Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 48:
 
== Nomenclatura ==
[[File:Milestone-ss16-km1000.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Pietra miliare]] della [[strada statale 16 Adriatica]] (km 1000), a [[Otranto]]|464x464px]]
Le strade statali italiane sono identificate da un numero e da un nome. Nei [[segnale stradale|segnali stradali]] e nelle mappe il numero è preceduto dalla sigla SS, acronimo di strada statale. La [[nomenclatura]] delle strade statali gestite dall'ANAS segue, generalmente, lo schema ''SS n'', dove ''n'' è un numero che va dall'1 ([[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]) fino ad arrivare al 700 (''della [[Reggia di Caserta]]'') a seconda della data di istituzione della statale.
 
Riga 62:
La numerazione delle strade da 1 a 139 fu fatta col seguente criterio:
 
* Da 1 a 8: [[vie consolari]] con inizio a [[Roma]]. L'ordine è dato ponendo come prima la Via Aurelia e numerando le altre in senso orario:
**[[SS 1]] - [[via Aurelia]], che percorre la costa tirrenica e ligure, sino al confine francese;
**[[Strada statale 2 Via Cassia|SS 2]] - [[via Cassia]], verso la Toscana interna;
**[[SS 3]] - [[via Flaminia]], verso l'Adriatico, passando per Umbria, Marche e Romagna;
**[[SS 4]] - [[via Salaria]], verso l'Adriatico, passando per la Sabina e le Marche meridionali;
**[[SS 5]] - [[via Tiburtina Valeria]], verso l'Adriatico, passando per l'Abruzzo;
**[[SS 6]] - [[via Casilina]], verso il Lazio meridionale;
**[[SS 7]] - [[via Appia]], verso l'Adriatico, passando per la Campania interna, la Basilicata e la Puglia;
**[[SS 8]] - [[Via Ostiense|via del Mare]], sino al lido di Ostia, senza uscire dal comune di Roma.
* [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]]: [[via Emilia]], grande via consolare che, partendo dalla via Flaminia, congiunge la [[Mare Adriatico|costa adriatica]] [[Rimini|riminese]] con il [[Milano|capoluogo lombardo]].
* Da 10 a 19: vie dorsali di estensione nazionale. L'ordine segue le rappresentazioni geografiche, andando prima da nord-ovest a nord-est, poi verso sud passando per il centro.
* Da 20 a 139: dorsali di estensione regionale o inter-regionale, minore della serie precedente. L'ordine è quello precedente, e a grandi linee si può osservare una suddivisione regionale: