Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Ripristinata versione 136025772 di Agilix delle 17:56 del 17 ott 2023) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 5:
I termini più comunemente utilizzati nella [[lingua italiana]] per indicare il maschio [[omosessuale]] spesso con accezione dispregiativa sono ''frocio'',
'' ricchione'' e ''finocchio''<ref>{{cita web|url=http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/hypertext/1099.htm|titolo=Linguaggi|accesso=12 agosto 2014}}</ref>. Tali termini trovano corrispondenza negli inglesi ''[[faggot (slang)|faggot]]'' e ''fag''<ref>{{cita web|url=http://it.urbandictionary.com/define.php?term=frocio|titolo=Urbandictionary|accesso=12 agosto 2014}}</ref>, nello spagnolo ''maricón'', nel francese ''pédé'' e nel russo пидор (pidor).
Nello [[slang LGBT]] viene invece in diverse occasioni utilizzato in maniera molto più benevola e amichevole al femminile o come [[vezzeggiativo]], diventando quindi anche ''frocia'', o ''frocetto/a'', ''frocellino/a'' o ''frocio/a perso/a''.
|