Grattacielo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2.44.130.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
Il '''grattacielo''' è un [[edificio]] a [[torre]] in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''skyscraper'',<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|titolo=grattacielo|data=9 gennaio 2010|accesso=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140125015149/http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|dataarchivio=25 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref> ("che gratta il cielo",utilizzata nel [[XVIII secolo]] per indicare gli alti [[Albero di maestra|alberi maestri]] che reggevano le vele nelle navi inglesi).<ref>{{Cita web |url=https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |titolo=skyscraper |accesso=13 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190214061517/https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |dataarchivio=14 febbraio 2019 |urlmorto=no }}</ref>
Storicamente, alla fine del [[XIX secolo]], il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del [[XX secolo]], il termine è stato impiegato per edifici più alti;<ref name="britannica">{{Cita web|cognome1=The Editors of Encyclopædia Britannica|titolo=Skyscraper|url=https://www.britannica.com/technology/skyscraper|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107032149/https://www.britannica.com/technology/skyscraper|dataarchivio=7 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref> per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i
La [[città per numero di grattacieli|città con più grattacieli al mondo]] è [[New York]], seguita da [[Hong Kong]]. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il 70% è situato in [[Asia]].<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Aimar|titolo=Edifici alti e grattacieli. Aspetti strutturali|url=https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|accesso=31 gennaio 2018|data=12 maggio 2016|editore=Wolters Kluwer Italia|ISBN=978-88-6750-356-8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075218/https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>
|