Cisgiordania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglioramento stilistico
fix
Riga 47:
|note =
}}
 
La '''Cisgiordania''' (letteralmente "la parte al di qua del [[Giordano (fiume)|Giordano]]";<ref>Prendendo Gerusalemme come punto di riferimento.</ref> {{arabo|الضفة الغربية}}, ''aḍ-Ḍiffä l-Ġharbīyä''; {{ebraico|הגדה המערבית}}, ''HaGadah HaMa'aravit'' o, sempre in [[lingua ebraica|ebraico]] e ufficialmente per lo [[Israele|Stato d'Israele]], יהודה ושומרון, ''Yehuda ve'Shomron'', ''[[Giudea e Samaria]]'';<ref>{{en}}{{Cita libro|autore=Neil Caplan|titolo=The Israel-Palestine Conflict: Contested Histories|url=http://books.google.com/books?id=JyAgn_dD43cC&pg=PT18|data=19 settembre 2011|pubblicazione=John Wiley & Sons|isbn=978-1-4443-5786-8|pp=18–}}</ref><ref>Forze di difesa israeliane (IDF), Ordinanza No. 187. Pubblicato in Ebraico e Arabo su [http://www.law.idf.il/Templates/GetFile/GetFile.aspx?FileName=XGF5b3NoLWRvY3NcdGhpa2Fca2FtemFtXGF5YTAyLTAwOS5wZGY=&InfoCenterItem=true Collection no. 9 of ordinances for the West Bank] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119165606/http://www.law.idf.il/Templates/GetFile/GetFile.aspx?FileName=XGF5b3NoLWRvY3NcdGhpa2Fca2FtemFtXGF5YTAyLTAwOS5wZGY=&InfoCenterItem=true |data=19 novembre 2011 }}, 22 gennaio 1968, p. 368</ref> in [[lingua inglese|inglese]] chiamata ''West Bank'', "la sponda occidentale") è un territorio [[stato senza sbocco al mare|senza sbocco al mare]] sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel [[Medio Oriente]]. Fa parte, assieme alla [[striscia di Gaza]], dei [[territori palestinesi]] e della regione storico-geografica della [[Palestina]].
 
Riga 58 ⟶ 59:
* "The West Bank was only coined by Jordan in 1950 and was used till 1967 to delineate the area west of the Jordan River which had been seized by Jordan in the 1948 Arab- Israel War when Jews living there had been driven out by the Jordanian army. This new name operated to irrevocably sever any historic connection of the Jews with the place of their national birth and existence."[http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090110095941/http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966|data=10 gennaio 2009}}</ref> ed è un'abbreviazione di "sponda occidentale del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]]"; mentre il Regno di Giordania si estende sulla sponda orientale.
 
Il nome Cisgiordania ("su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, romeno, spagnolo e altre lingue romanze. Letteralmente significa "di qua dal Giordano" '''cis-''' [dal lat. ''cis'' «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come ''cisalpino'', ''cispadano'', ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento.
L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[mar Mediterraneo]].
 
Riga 69 ⟶ 70:
 
== Storia ==
{{Vedivedi anche|OLP|Palestina|Storia della Giordania}}
[[File:1947-UN-Partition-Plan-1949-Armistice-Comparison.svg|thumb|upright=0.7|Confini definiti nel [[Piano di partizione della Palestina|Piano di divisione delle Nazioni Unite del 1947 per la Palestina]], rifiutato dai paesi arabi]]
 
Fu parte integrante dell'[[Impero ottomano]] per quattro secoli, fino al 1918, e successivamente parte del [[Mandato britannico della Palestina]].
 
I territori oggi conosciuti come Cisgiordania erano principalmente parte del territorio riservato dal [[Piano di partizione della Palestina|Piano di spartizione]] del [[1947]] ([[Risoluzione 181 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale dell'ONU]]) per uno stato arabo. In base al Piano, la città di Gerusalemme e le città circostanti (comprese [[Betlemme]] e [[Ramallah]]) sarebbero state un territorio amministrato internazionalmente, il cui futuro sarebbe stato determinato in una data successiva. Il Piano fu accettato dall'agenzia Ebraica, ma rifiutato dagli arabi. Mentre uno stato arabo palestinese (oltre a quello già creato sull'85% del territorio con il nome di Transgiordania) non riuscì a materializzarsi, i territori vennero occupati nel 1948 dal confinante Emirato di [[Transgiordania]] a seguito dell'attacco di questo ed altri quattro paesi arabi al neonato [[Stato d'Israele]]. Questa occupazione non venne riconosciuta dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] o dalla comunità internazionale.
 
La linea temporanea di demarcazione della cessazione delle ostilità, che venne tracciata tra Israele e l'esercito transgiordano sulla "sponda occidentale", venne determinata dai colloqui sul cessate il fuoco del [[1949]] ([[Armistizio di Rodi]]) e viene spesso chiamata la "linea verde". Durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], ci fu una significativa infiltrazione di rifugiati palestinesi e di terroristi, attraverso la linea verde. Nel corso della [[Guerra dei sei giorni]], Israele occupò questo territorio, ma il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, con la risoluzione 242 del novembre 1967, dispose che Israele si ritirasse "da" o "dai" territori occupati (a seconda della versione inglese o francese del testo). Israele contestò questa risoluzione rifiutando di ritirarsi. Nel [[1988]], la Giordania ritirò tutte le pretese su di essi, concedendone la sovranità all'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) guidata da [[Yasser Arafat]].
 
Nel [[1993]] gli [[Accordi di Oslo]] dichiararono lo status finale della Cisgiordania, come soggetto di un accordo tra Israele e la leadership araba palestinese dell'[[OLP]]. A seguito degli accordi in cui si concedeva l'amministrazione autonoma ai palestinesi su quei territori, Israele ritirò le sue forze militari da alcune aree della Cisgiordania, che venne quindi divisa in tre aree, con la creazione nel 1995 dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]].
 
== Lo status della regione ==
{{Vedivedi anche|Stato di Palestina|Autorità Nazionale Palestinese}}
 
Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]],<ref>[[UN Security Council Resolution 446|Resolution 446]], [[UN Security Council Resolution 465|Resolution 465]], Resolution 484, among others</ref> l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]],<ref>{{Cita web
| titolo = Applicability of the Geneva Convention relative to the Protection of Civilian Persons in Time of War, of 12 August 1949, to the Occupied Palestinian Territory, including Jerusalem, and the other occupied Arab territories
Riga 115 ⟶ 118:
 
== Suddivisione amministrativa ==
{{Vedivedi anche|Accordi di Oslo}}
[[File:West Bank & Gaza Map 2007 (Settlements).png|thumb|Mappa della situazione nei [[territori palestinesi]] nel 2007]]
 
Gli [[accordi di Oslo]] del [[1993]] hanno dichiarato che lo stato finale della Cisgiordania sarà oggetto di un prossimo accordo tra Israele e la leadership palestinese. A seguito di tali accordi ad interim, Israele ha ritirato il suo governo militare da alcune parti della Cisgiordania, che è stata divisa in tre settori:
 
Riga 158 ⟶ 162:
 
== Voci correlate ==
* [[Accordi di Oslo]]
* [[Armistizio di Rodi]]
* [[Autorità Nazionale Palestinese]]
* [[Conflitto israelo-palestinese]]
* [[Gerusalemme est]]
* [[OLP]]
* [[Storia della Giordania]]
* [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano]]
* [[Proposte per uno Stato di Palestina]]
* [[Territorio palestinese]]
 
== Altri progetti ==