Cesta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 136102032 di Friniate (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 47:
Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]], la località venne annessa come tutta la [[Venezia Giulia]] al Regno d'Italia. Nel 1923 venne inquadrata assieme al resto del comune di Sata Croce (divenuta ora ''Santa Croce di Aidussina'') nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?ISTAT=031726|titolo=Variazioni amministrative del comune di Santa Croce di Aidussina}}</ref> In questo periodo il suo nome venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Strada''.''<ref name=":0" />'' Nel 1927 il comune di Santa Croce di Aidussina passò alla ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|provincia di Gorizia]].<ref name=":1" />
Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]], la località passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.[[file:Cesta-train station.jpg|thumb|upright=1.4|Stazione ferroviaria di Cesta|sinistra
== Infrastrutture e trasporti ==
|