Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Etichetta: Annullato
Riga 302:
[[File:Viale Mancini Cosenza 2020 3.jpg|thumb|upright|Un tratto del Parco del Benessere]]
In un territorio ampiamente urbanizzato non mancano diverse aree verdi distribuite sul territorio comunale.
La [[Villa Vecchia]], nel centro antico, venne realizzata nel [[XVIII secolo]] su un precedente giardino seicentesco per volontà dell'allora sindaco Davide Andreotti e si estende su circa 30.000 m² del centro storico sviluppandosi su più livelli. Gli altri spazi verdi nel perimetro del centro storico includono il Parco Collinare Pendici del Castello Svevo-Normanno, il Parco Acquatico del Crati -Centro Sportivo, il Parco Lungo Crati de Seta, l'Area della Confluenza Crati-Busento, il Parco Fluviale del Busento. Nel 1999 fu inaugurato il Parco Fluviale del centro storico, che costeggia il fiume [[Crati]] per quasi due chilometri tra il quartiere Spirito Santo e contrada Guarassano. Nella parte moderna della città la Villa Nuova fu realizzata nel 1932 parallela a corso Umberto e viale Trieste e ospita il monumento ai caduti della prima guerra mondiale. A essa coevo è il Parco delle Rimembranze, realizzato nell'area annessa all'acquedotto del Merone.
 
Agli anni settanta e ottanta risalgono il centrale parco Morrone, che sorge su Via Misasi già Via Roma dove un tempo aveva sede l'impianto sportivo "Emilio Morrone" che funse da stadio cittadino fino al 1963, il parco Corrado Alvaro di via Aldo Moro, il parco Grazia Deledda ed il parco adiacente la scuola media "Zumbini" di Via Misasi. Il parco Nicholas Green (già parco degli Ulivi) che costeggia il torrente Campagnano nato nel 1994, è interessato dal 2023 da un'opera di integrazione ciclo-pedonale che lo unirà con l'adiacente parco Robinson di Rende, con lo scopo di realizzare un unico polmone verde<ref>{{cita testo|url=https://www.comune.cosenza.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_21002.html|titolo=Comunicato Comune di Cosenza}}</ref>. Nella zona di Gergeri è nato il Parco del Crati e Parco delle Scienze (confluenza-Ponte San Francesco di Paola - Planetario). Viale Giacomo Mancini (già viale Parco), risalente al 2001, è una fascia di verde attrezzato estesa per circa 6&nbsp;km e dotata di pista ciclabile, percorso pedonale e area fitness. Nel 2018 sono iniziati i lavori di costruzione del parco del benessere, parallelo all'isola pedonale di corso Mazzini che si estenderà per circa {{M|2|ul=km}} con una larghezza di 35 m che collega il centro storico (da piazza G. Mancini) con la parte più contemporanea della città<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.cosenza.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_17331_12.html|titolo=Comunicato Comune di Cosenza}}</ref>. Nel 2016 è nato il primo Parco inclusivo della città, il "Parco Piero Romeo" realizzato in centro città in un'area di 1500 metri quadri dall'omonima associazione<ref>{{cita testo|url=https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_cosenza_e_nato_il_parco_senza_barriere_piero_romeo_|titolo=Redattore sociale}}</ref>, a cui ha fatto seguito nel 2023 il Parco inclusivo del Campo Scuola adiacente allo [[Stadio San Vito-Gigi Marulla]], secondo parco inclusivo cittadino realizzato da BKT, main sponsor del campionato di calcio di [[Serie B]]<ref>{{cita testo|url=https://www.cosenzachannel.it/2023/05/04/cosenza-bkt-parco-inclusivo-campo-scuola-marulla/|titolo=Cosenza Channel}}</ref>.