Sandro Curzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
==Biografia==
[[File:Sei dirigenti del Pci nel 1965.jpg|miniatura|Sandro Curzi in compagnia della dirigenza del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]: da sinistra [[Ugo Pecchioli]], [[Giuliano Pajetta]], Curzi, [[Luigi Pintor]], [[Pietro Ingrao]] ed [[Enrico Berlinguer]], 1965.]]
Frequentando il [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|Liceoliceo "Tasso"]] a [[Roma]], a tredici anni entra in contatto con gruppi della [[Resistenza italiana|Resistenza]] [[Antifascismo|antifascista]] capeggiati da [[Alfredo Reichlin]]<ref>{{cita web| url =
https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1351/sandro-curzi | titolo = Sandro Curzi | sito=ANPI}}</ref>; insieme a lui [[Citto Maselli]], i fratelli [[Aggeo Savioli|Aggeo]] e [[Arminio Savioli]]. Il suo primo articolo, pubblicato su ''Unità clandestina'', racconta l'assassinio di uno studente da parte di [[Repubblica Sociale Italiana|fascisti della R.S.I.]]. Le manifestazioni studentesche antifasciste sono attive in tutta Roma e Curzi collabora attivamente con il gruppo [[partigiano]] romano che opera nella zona [[Ponte Milvio]]-[[Flaminio (Roma)|Flaminio]].