Session Initiation Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
m Correzione URI
 
Riga 1:
'''Session Initiation Protocol''' (in acronimo SIP), nelle [[telecomunicazioni]], indica [[protocollo di rete]] di controllo del [[livello applicativo]] usato per creare, modificare, e terminare [[sessione|sessioni]] tra uno o più partecipanti.<ref>[https://tools.ietf.org/html/rfc3261 Nota RFC 3261 del ''Network Working Group''.]</ref>
 
Queste sessioni includono chiamate telefoniche via [[Internet]] ([[Voip]]), distribuzioni [[multimedialità|multimediali]], e [[videoconferenza|videoconferenze]]. SIP viene comunemente usato per instaurare o terminare chiamate [[video]] o vocali e permette di modificare le caratteristiche di chiamate in corso come l'[[indirizzo IP]] e la [[porta (reti)|porta]], l'invito di ulteriori partecipanti e aggiungere o cancellare media stream. Gli elementi principali della rete SIP sono: [[user agent]], [[proxy server]], [[registrar]], redirect server, session border controller, [[Gateway (informatica)|gateway]]. Gli URI identificano ogni elemento di una rete SIP usando lo schema: <code><nowiki>sip: //username: password@host: port</nowiki></code> oppure <code><nowiki>sips: //username: password@host: port</nowiki></code> (nel caso si usi la sicurezzacrittografia TLS).
 
==Descrizione==