Accor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
Riga 40:
Nel 1982, la SIEH acquisì il gruppo [[Jacques Borel International]], presente nel campo della ristorazione in concessione, nella ristorazione collettiva e, soprattutto, leader mondiale nel campo dei [[buono pasto|buoni pasto]]. Fu con questa acquisizione che nacque ufficialmente il gruppo Accor nel [[1983]]. Accor lanciò un nuovo concetto di albergo con gli hotel [[Formule 1]] nel 1985, prima di riprendere l'espansione internazionale con l'acquisizione di [[Motel 6]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1990]]. Questa acquisizione permise al gruppo di diventare un leader mondiale nel campo alberghiero. Il 1991 ed il 1997 segnarono una diversificazione del gruppo con l'acquisizione rispettivamente della [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]] e della SPIC, che divenne [[Accor Casinos]], completando il tutto con la nomina di [[Jean-Marc Espalioux]] alla testa del gruppo.
Da allora il gruppo continua il suo sviluppo acquisendo diverse catene come [[Red Roof Inns]] e CGIS ([[1999]]) e Suitehotel in [[Europa]]. Il gruppo acquisisce anche una partecipazione del 30% in [[Club Méditerranée]] nel [[2005]]. Durante il mese di giugno del 2015 Accor annuncia il cambio di nome sociale in AccorHotels, uniformandosi così all'omonimo portale di prenotazione.
===Cronologia===
|