Vito Lomele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca |
m ha fornito la fonte che citano i colleghi di Vito Lomele per il finanziamento di Jobrapido Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
||
Riga 21:
Nel [[2005]], dopo essere stato Business Development Manager di [[My-Tv]]<ref name=Dettori>[http://www.chefuturo.it/2012/04/lincredibile-semplice-storia-di-jobrapido-dalla-puglia-a-re-del-mondo/ Gianluca Dettori, ''L'incredibile, semplice, storia di Jobrapido: dalla Puglia a re del mondo'', 20 aprile 2012, Che Futuro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130308075802/http://www.chefuturo.it/2012/04/lincredibile-semplice-storia-di-jobrapido-dalla-puglia-a-re-del-mondo/ |data=8 marzo 2013 }}</ref>, mosso dall'esigenza personale di cercare lavoro, pensa di creare un ''aggregatore'' al fine di riunire tutte le offerte di lavoro, e crea una piattaforma di ''job recruiting'', simile a [[Indeed]] (del ''[[New York Times]]''): chiama la ''start-up'' Jobespresso, società aperta a Londra, ma con sede operativa a Milano, in uno scantinato in via Washington.<ref name= Dettori />
{{senza fonte|Ma gli inizi sono difficili e già nel [[2007]] pensa di chiudere la piattaforma, perché occorrono finanziamenti per farla decollare.}} Allora inventa ''[[Jobrapido]]'', grazie al capitale messo insieme ai soci tedeschi (fratelli Samwer), a Giulio Valiante (il suo ex capo in My-Tv) ed agli amici italiani Alessandro Palmieri e Michele Casucci. <ref>{{Cita web|url=https://www.economyup.it/startup/snap-dieci-anni-dopo-jobrapido-vito-lomele-riparte-dall-usato/|titolo=Snap: dieci anni dopo Jobrapido, Vito Lomele riparte dall’usato|sito=EconomyUp|lingua=it|accesso=2016-04-16}}</ref>
La nuova azienda aiuta gli utenti a trovare un lavoro mediante l'utilizzo del web: raccoglie tutti gli annunci di ricerca lavoro inseriti in migliaia di siti web, nelle bacheche, negli annunci sui giornali, assume notizie dalle associazioni e dalle pagine d'impiego (“lavora con noi”) delle singole società private.
|