Batuje: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Storia: sostituisco collegamento |
||
Riga 36:
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] contro [[Ottocaro II di Boemia]], a [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]; il suo territorio entrò quindi nella [[Contea di Gorizia]] e in seguito, nel [[1500]] passando alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]], nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]]<ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref>.<br />
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].<br />
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo [[comune catastale]] autonomo<ref name="austriaco">{{Cita web|url=
Dopo la [[prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo inquadrato nel 1923 nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]],<ref name="Gazzetta" /> sempre come frazione del comune di Cernizza (rinominato dal 1923 [[Cernizza Goriziana]]<ref name=":0">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=03|giorno=29|numero=800|allegato=1}}</ref>). Il nome del paese divenne dapprima ''Batuie'',<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=42|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref> e poi dal 1923 nuovamente ''Battuglia''.<ref name=":0" /> Nel [[1927]] il comune di Cernizza Goriziana passò alla ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]].<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=20 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
|