Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 25:
=== Datazione ===
L'anno di composizione del vangelo non è noto con precisione. Sebbene sia di recente emersa una tendenza a datare il vangelo prima del [[70]]<ref name="Allison">Dal C. Allison Jr., ''Matthew'', in Muddiman e Barton, ''The Gospels - The Oxford Bible Commentary'', 2010.</ref>, la maggioranza degli studiosi data questo vangelo tra il [[70]] e la fine del [[I secolo]].<ref>Brown (1997), p. 172.</ref><ref group=Nota>Ehrman (2004), p. 110 e Harris (1985) indicano l'intervallo 80-85.</ref><ref group=Nota>Schnackenburg (2002) e Harrington (1991) propongono una datazione tra l'85 e il 90, Allison (2010) indica una preferenza della maggioranza per l'ultimo quarto del primo secolo.</ref> L'opera deve essere stata composta entro la fine del primo secolo<ref name="Allison"/>, perché le opere di [[Ignazio di Antiochia]], in particolare la [[Lettera di Ignazio agli Smirnesi|lettera agli Smirnesi]] ([[107]]-[[110]]), presuppongono la lettura del Vangelo di Matteo<ref>Gerd Theissen, ''Il Nuovo Testamento'', Carocci, 2003.</ref> e presentano forti indizi «per la sua conoscenza delle lettere paoline e del ''Vangelo di Marco''»<ref>P. Foster, ''The Epistles of Ignatius of Antioch and the Writings that later formed the NT'', in Gregory & Tuckett, (2005), ''The Reception of the NT in the Apostolic Fathers'' OUP, p. 186, ISBN 978-0-19-926782-8.</ref>. Lo stesso autore della [[Didaché]] (scritta intorno al [[100]]) mostra a sua volta di conoscere questo vangelo<ref name="ODCC self"/>
<ref name="Allison"/>
circa 70 anni dopo quello di Marco viene scritto quello di Matteo
A favore della datazione maggioritaria, che vuole la composizione del vangelo successiva al 70, è stato rilevato che, poiché nel ''Vangelo secondo Matteo'' Gesù sembra fare riferimento alla distruzione di [[Gerusalemme]],<ref>{{Cita passo biblico|Mt|22,7}}</ref> la sua stesura debba essere successiva all'[[assedio di Gerusalemme (70)|assedio di Gerusalemme]] e la sua conseguente distruzione per opera dei Romani, nell'anno [[70]].<ref name="EoR">D. Moody Smith, ''Matthew the evangelis'', in ''Encyclopedia of Religion'', vol. 9, p. 5780.</ref> A sostegno di questa tesi, confortata anche dalla diffusa ipotesi di dipendenza dal ''[[Vangelo secondo Marco]]'' (datato attorno al [[70]]), si evidenzia inoltre come il contesto rifletta già una divisione tra la chiesa e la sinagoga.<ref name="France">R. T. France, ''The Gospel of Matthew'', 2007.</ref>
|