Photoplayer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale |
voce aggiornata con fonti |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=cinema|arg2=musica|ts=20231024010607}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
[[File:BenTurpin-and-Fotoplus-JunAug1922.jpg|destra|miniatura|[[Ben Turpin]] con un photoplayer nel 1922]]Il '''photoplayer''' è uno strumento musicale meccanico elettropneumatico sviluppato tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo progettato per accompagnare le proiezioni cinematografiche nel periodo del cinema muto.
== Descrizione ==
Gli strumenti
==
Durante
▲Gli strumenti centrali in un photoplayer erano il pianoforte e le percussioni; alcune macchine aggiungevano anche un [[organo a canne]] e metodi per creare manualmente effetti sonori. Come una pianista, riproduceva la musica automaticamente leggendo dei rulli perforati. Gli effetti sonori comuni includevano spari, campane e tamburi, generati tirando catene chiamate "code di mucca". Alcuni photoplayer avevano effetti sonori elettrici come sirene, clacson e fischietti. L'operatore dello strumento doveva caricare i rotoli di carta, avviare la macchina e aggiungere manualmente gli effetti sonori e le percussioni utilizzando le catene.
<references />
▲== Storia ==
==Collegenti esterni==
▲Durante l'era del boom del cinema muto, tra il 1910 e il 1928, furono prodotti circa 8.000-10.000 lettori fotografici. C'erano una dozzina di produttori di questi strumenti, tra cui l'American Photo Player Company, che realizzò il Fotoplayer; la Operators Piano Company di Chicago, che realizzò il Reproduco; la Bartola Musical Instrument Company di Oshkosh, Wisconsin, produttrice della Bartola, la Seeburg e la [[Rudolph Wurlitzer Company]]. La popolarità dello strumento diminuì drasticamente a metà degli anni '20 quando i film muti furono sostituiti da film sonori; a oggi esistono ancora pochissime macchine funzionanti.
* https://www.silentcinemasociety.org/the-american-fotoplayer/
* http://americantreasuretour.com/seeburg-r-photoplayer
{{controllo d'autorità}}
{{portale|cinema|musica}}
|