Andrea Ferrazzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Aggiunta fonti e informazioni biografiche
Riga 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Si laurea in Economia Aziendale presso l'Università di [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari di Venezia]] con una tesi relativa a Strategia d'azienda e pianificazione territoriale, per poi conseguire un [[Master universitario|master]] in Comunicazione d'Azienda (U.P.A.). Terminato il percorso formativo inizia a lavorare presso un'azienda privata di grandi dimensioni in qualità di responsabile dello sviluppo organizzativo e nel repartodelle risorse umane.
 
Parallelamente consegue una specializzazione in Istituzioni e processi di [[democrazia]] e sviluppo presso l’[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], per frequentare poi la prima edizione della Scuola Diocesana di formazione all’impegno sociopolitico del [[Patriarcato di Venezia]]. Ha legato questa attività con l'[[associazionismo culturale]] e sociale, nazionale e internazionale, in America Latina con il padre<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/15/PA703.html|titolo=COLOMBIA Libero il volontario sequestrato - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=2018-03-28|dataarchivio=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180328231601/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/15/PA703.html|urlmorto=sì}}</ref> e nell’est Europa. Dal 1994 al 1998 è stato vicepresidente dell’[[Azione Cattolica]] del Patriarcato di Venezia, Responsabile del settore giovani e Consigliere triveneto.
Riga 44 ⟶ 46:
Nell’associazione "Liberare e Federale", si è occupato dei temi del [[federalismo]] e della [[Principio di sussidiarietà|sussidiarietà]]. Diventa inoltre membro dei comitato di presidenza di Ali e di Libertaeguale.
 
Attualmente si occupa di Sostenibilitàsostenibilità presso la Direzione generale di un’azienda di grandi dimensioni.come:
 
* componente del comitato degli esperti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS)<ref>{{Cita web|url=https://asvis.it/struttura/|titolo=Struttura - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile|sito=asvis.it|accesso=2023-10-24}}</ref>
* curatore della rubrica televisiva settimanale "Sostenibilità, transizione, ambiente" per [[Antenna Tre Nordest|Antenna Tre]]<ref>{{Cita web|url=https://antennatre.medianordest.it/83205/venezia-la-transizione-ecologica-necessita-urgente-e-opportunita-economica/|titolo=VENEZIA {{!}} LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NECESSITA' URGENTE E OPPORTUNITA' ECONOMICA|autore=Medianordest|sito=ANTENNA TRE {{!}} Medianordest|data=2023-09-20|lingua=it-IT|accesso=2023-10-24}}</ref>
* presidente e fondatore dell'associazione "Persone ecologia reti" <ref>{{Cita web|url=https://www.agrapress.it/2023/10/padova-cia-il-23-10-convegno-sui-cambiamenti-climatici-con-mercalli|titolo=PADOVA: CIA, IL 23/10 CONVEGNO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI CON MERCALLI – Agra Press|lingua=it-IT|accesso=2023-10-24}}</ref> che si occupa di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e reti sociali
* manager presso la Direzione Generale di un’azienda di grandi dimensioni
 
== Attività politica ==
Riga 55 ⟶ 62:
Dal 2015 è nominato capogruppo del Partito Democratico nel [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]]<ref>{{Cita web|url=http://consigliocomunale.comune.venezia.it/?pag=14|titolo=Consiglio comunale - Consiglieri comunali|autore=admin|sito=consigliocomunale.comune.venezia.it|lingua=IT|accesso=11 marzo 2018}}</ref> di Venezia come primo degli eletti, nonché consigliere nella [[città metropolitana di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://cittametropolitana.venezia.it/uffici-servizi/uffici-del-consiglio-metropolitano.html|titolo=Uffici del Consiglio metropolitano {{!}} Città metropolitana di Venezia|sito=cittametropolitana.venezia.it|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
 
Nel 2017 è stato capolista a Venezia per l'assemblea nazionale del Partito Democratico. Divenutone membro, è entrato a far parte dell'esecutivo nazionale del Pd e responsabile nazionale dell'Uurbanisticaurbanistica e edilizia.<ref>{{Cita news|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/25/news/dipartimenti-pd-renzi-chiama-andrea-ferrazzi-1.15659026|titolo=Dipartimenti Pd Renzi chiama Andrea Ferrazzi - Cronaca - La Nuova di Venezia|pubblicazione=La Nuova di Venezia|data=25 luglio 2017|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
 
Parallelamente, ha lavorato nel settore della [[rigenerazione urbana]] e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare.
Riga 65 ⟶ 72:
 
=== Attività parlamentare ===
Membro del comitato ristretto dei 7 presso la [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|commissione Affari costituzionali]] al Senato, concorre alla stesura dellae alla definizione dell'accordo politico che ha portato alla riforma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] in chiave ambientale, tramite la quale è modificato uno dei primi 12 articoli -l'articolo 9- che costituiscono i principi fondamentali<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/05/20/news/modifica_della_costituzione_in_chiave_ambientale-301930772/|titolo="Tutela ambientale e degli animali, una modifica storica della Costituzione"|sito=la Repubblica|data=2021-05-20|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. All'originario articolo 9 viene dunque aggiunto il principio per cui la Repubblica "Tutela l'ambiente, la biodiversità, e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali". Viene inoltre modificato l'articolo 41, stabilendo che l'iniziativa economica privata non può svolgersi "in modo da recare danno alla salute, all'ambiente"<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/02/22/22G00019/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2023-10-24}}</ref>. Per la prima volta si introduce in costituzione la tutela dell’ambiente e della solidarietà inter-generazionale, oltre alla già prevista solidarietà intra-generazionale. Viene inoltre inserita la tutela degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/dossier/terra/2022/02/09/news/cosa_significa_avere_la_difesa_dell_ambiente_tra_i_valori_base_della_costituzione-8697701/|titolo=Cosa significa avere la difesa dell'ambiente tra i valori base della Costituzione (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2022-02-09|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
Ha introdotto nel sistema nazionale il divieto dell’uso dei prodotti di plastica monouso<ref>{{Cita web|url=https://cianciullo.blogautore.repubblica.it/2020/07/10/battaglia-sulla-plastica-da-riciclare/|titolo=Battaglia sulla plastica da riciclare|autore=Repubblica.it|sito=Eco-logica|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/52829.htm|titolo=Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1745 - 18ª Legislatura|accesso=2022-03-08}}</ref>, salvo l’utilizzo della [[Bioplastica|bio]] e della compostabile; l'obiettivo era da un lato abbattere in modo significativo la produzione e la dispersione in ambiente della plastica, dall’altro rafforzare la filiera che vede l'Italia leader in Europa.
 
Fa approvare una propria norma che consente di produrre bottiglie e contenitori di [[Materie plastiche|Pet]] riciclato al 100%<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/arriva-la-prima-bottiglia-made-in-italy-in-pet-riciclato-al-100-di-a-ferrazzi_it_6041f82fc5b69078ac6a3e5c/|titolo=Arriva la prima bottiglia made in Italy in Pet riciclato al 100% (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2021-03-05|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. Ciò comporterebbedetermina, secondo le stime, un forte impatto nella riduzione di emissioni di CO2, la diminuzione della dispersione delle bottiglie nell’ambiente, il rafforzamento della filiera industriale nazionale.
 
È il primo firmatario della mozione approvata dal Senato italiano che dichiara lo Stato di Emergenza ambientale e climatico, precondizione per una maggiore incisività dell’azione dei soggetti pubblici e privati.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1154808|titolo=ShowDoc|accesso=2022-03-08}}</ref> È relatore dell’inchiesta sugli incendi di rifiuti presso la commissione bicamerale sulle ecomafie.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2019/11/06/news/inneschi-in-mezzo-ai-rifiuti-il-veneto-orientale-la-nuova-terra-dei-fuochi-1.37863275|titolo=Inneschi in mezzo ai rifiuti Il Veneto orientale la nuova terra dei fuochi|sito=Il Mattino di Padova|data=2019-11-07|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>