Angelo Bendinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Kripte (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 22:
In seguito si esibì nei teatri di molte città italiane, come [[Bologna]], [[Mantova]], [[Venezia]], e in opere di rilievo come [[Rigoletto]], [[La sonnambula]], [[L'amico Fritz]], Eidelberga Mia! di Pacchierotti, [[Iris (opera)|Iris]], e [[Manon (Massenet)|Manon]].
 
Al [[Teatro Petruzzelli]] di Bari cantò frequentemente dal [[1907]] al [[1925]] nei ruoli principali nella Boheme, Traviata, Tosca, Falstaff, Mefistofele e Werther in svariate edizioni.
 
Ottenne successo anche al [[Il Cairo|Cairo]], [[Montevideo]], e [[Buenos Aires]].
Riga 32:
Le registrazioni di Bendinelli furono effettuate per conto della Italian Columbia Company, della Italian Gramophone Company e della Edison Company negli anni 1912-13. Ha inciso una piccola selezione di Traviata.
 
DISCHI A [[78 giri|78 GIRI]] E CILINDRI
 
COLUMBIA RECORD
Riga 55:
AFRICANA: O paradiso
11254
[[Lucia di Lammermoor|LUCIA DI LAMMERMOOR]]: Tu che a dio
11255
HISTOIRE D'UN PIERROT: Serenata