X Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Azienda
|
|forma societaria = Sussidiaria
|
|
|nazione = USA
|
▲| persone chiave = [[Astro Teller]], [[amministratore delegato|CEO]]
▲| prodotti = *tecnologie per la salute e la qualità della vita
▲*sistemi di intelligenza artificiale
}}
'''X Developement'''
Il lavoro in laboratorio è supervisionato da [[Sergey Brin]], uno dei co-fondatori di Google, mentre il ricercatore e imprenditore [[Astro Teller]] dirige le attività.<ref name="wallstreetglass">{{Cita news|cognome=Ante|nome=Spencer|titolo=Hype and Hope: Test Driving Google's New Glasses|url=https://online.wsj.com/article_email/SB10000872396390443779404577643981045121516-lMyQjAxMTAyMDEwMDAxODA3Wj.html|accesso=11 settembre 2012|pubblicazione=Wall Street Journal|data=11 settembre 2012}}</ref>
Teller ha dichiarato che aspirano a migliorare la tecnologia di un fattore 10, e a sviluppare "soluzioni che sanno di fantascienza".
Il laboratorio nasce nel 2010 con lo sviluppo di un'automobile a guida automatica. Il 10 agosto 2015 Google ha annunciato il progetto di far passare il controllo degli X Labs da Google Inc. ad [[Alphabet (azienda)|Alphabet]], in base ad una ristrutturazione aziendale.▼
Secondo il [[New York Times]], si tratta di un ''fantomatico'' laboratorio di ricerca avanzata, dove vengono studiati progetti futuristici, tra cui lenti a contatto che monitorano gli occhi e sistemi di intelligenza artificiale neuronale per il riconoscimento visivo e la computer vision.<ref name="nyt">[https://www.nytimes.com/2011/11/14/technology/at-google-x-a-top-secret-lab-dreaming-up-the-future.html?pagewanted=1 At Google X, a Top-Secret Lab Dreaming Up the Future - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{chiarire|Un gran numero di aziende è stato acquisito e fuso in Google X, in particolare aziende di turbine, robotica, intelligenza artificiale, sviluppo di robot umanoidi, computer vision e biologia, come la Boston Dynamic.|}}
== Storia ==
Il laboratorio nasce nel 2010 con lo sviluppo di un'automobile a guida automatica.
▲
== Progetti ==
|