Astro Robot contatto Ypsilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 126952019 di 176.200.202.63 (discussione) non vanno segnalate qui le repliche
Etichetta: Annulla
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 87:
 
== Produzione e distribuzione ==
Venne ideato da [[Akira Hatta]] e prodotto dalla [[Nippon Animation]] nel [[1976]] e realizzato in 38 episodi. Venne trasmesso dal 5 luglio dello stesso anno al 28 marzo 1977 dall'emittente [[Fuji TV]], mentre in [[Italia]] è stato trasmesso dal [[1980]], prima dalla [[Rai]] e poi da diverse emittenti locali. Dal [[2012]] la serie in italiano è disponibile per la visione in [[streaming]] sul sito internet [[Popcorn TV]]. Dei "Machine Blasters" fu poi realizzato anche un [[manga]] da parte di [[Kazumine Daiji]]. La sigla italiana [[Astro Robot contatto ypsylon/Quattro supereroi|''Astro Robot contatto ypsylon'']] è stata incisa da [[Gli Ypsilon]] nel [[1980]][https://web.archive.org/web/20130403014304/http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/astro%20robot.htm]. Dal 2019 viene trasmesso su [[Ka-Boom]] sul circuito [[Supersix]], però con la sigla giapponese. Inoltre, il preview del episodio seguente viene anche trasmesso in giapponese con sottotitoli, nonché alcune scene tagliate.
 
== Personaggi ==
Riga 94:
*Yinta Hayani: (Jinta Hayami nella versione originale), viveva in orfanotrofio assieme a Yanosh, dal quale viene "rapito" nel primo episodio per esser messo alla guida di Turbine Solare; è profondamente legato a Yanosh. Doppiato da [[Fabrizio Mazzotta]].
*Yanosh Asuka: (Tempei Asuka nella versione originale) è senz'altro l'eroe della serie, orfano dalla nascita, condivide la vita in istituto con Yinta, ha il potere Y maggiore tra i piloti degli Astrorobot e, nel corso della serie, si scoprirà essere l'ultimo discendente di Norster, lo scienziato Moguru che aveva progettato i 4 Astrorobot, usando il potere Y. Pilota il robot Tempesta Spaziale. È doppiato da [[Vittorio Guerrieri]] negli episodi 1-24 e da [[Claudio Trionfi]] negli episodi 25-38.
*Uka Oyo: figlia del defunto dottor Hojo, viene adottata dal dottor Uri presso l'astrobase; durante la serie maturerà un forte affetto per Yanosh. È [[Doppiaggio|doppiata]] da [[Susanna Fassetta]].
*Picot: piccolo robottino alleato dei protagonisti.
*Prof. Uri: scienziato che ha progettato i quattro robot terrestri. Doppiato da [[Renzo Stacchi]].