Massimo Nunzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto enfasi e messo dati aggiornati. Sono Massimo Nunzi, l'interessato. |
aggiunto due tre orchestre fondate nel 1987, 2014, 2018 e l'attuale nuova orchestra e la collaborazione con altri importanti artisti ed artiste |
||
Riga 18:
Compone e dirige per formazioni multiformi, dal quartetto d'archi agli ensemble di fiati, dalla Big Band jazz all’Orchestra Sinfonica, negli ultimi anni, continuando a comporre ed eseguire musica per la radio, per la tv, per il cinema e per il teatro, ha ideato originali format di divulgazione musicale ad alta interazione con il pubblico.
Esordisce come trombettista e suona con [[Don Cherry]], [[Lester Bowie]], [[Dizzy Gillespie]], [[John Cage]], [[Toshiko Akiyoshi]], [[Enrico Pieranunzi]], Gianluigi Trovesi, Christian Meyer, Gabriele Mirabassi, Gianluca Petrella, Mederic Collignon, Maria Laura Baccarini, calcando i palchi dei festival, club e dei teatri italiani negli anni ‘80 e ’90, 2000, dirigendo l’orchestra della [[Rai|RAI]], partecipando a programmi radiofonici di RadioRAI e alle produzioni cinematografiche Istituto Luce, Cattleya, Rai Cinema, Indigo e film e programmi RAI TV. Ha composto, arrangiato ed eseguito le musiche per spettacoli teatrali, opere di musica contemporanea come "La tempesta" con [[Niccolò Fabi|Nicolò Fabi]] e Ada Montellanico, musiche per balletto e concerti per teatri italiani come il Teatro Civico di Milano, la [[Casa del jazz|Casa del Jazz]] di Roma, il [[Teatro Eliseo|Teatro Piccolo Eliseo]], l'[[Auditorium Parco della Musica]] nonché per produzioni per [[Radio France Internationale|Radio France]] come l'opera Sentimental Funeralies nel 2002, e nel 2012 Calvinologie, con il poeta [[Yann Apperry]] e i grandi concerti quale compositore, arrangiatore e direttore di orchestra per festival musicali internazionali come Icastica Arezzo, [[Roma Jazz Festival]], [[Umbria Jazz]], Entroterre Festival e il Festival di Caserta.
La sua musica è stata costantemente influenzata dal Jazz, ma anche dalle opere di musica Classica e Contemporanea, così come dal pop d’autore, sempre alla ricerca di sperimentazione compositiva e performativa. Sin da giovanissimo affascinato dalle colonne sonore delle serie tv, delle trasmissioni televisive e radiofoniche anni ’70 e ‘80, ha elaborato la sua estetica musicale arricchendola continuamente dei linguaggi, suoni e riflessioni di musicisti, artisti e affetti di spessore internazionale, come il trombettista [[Chet Baker]], l’autore [[Andrea Camilleri]], la cantante [[Tosca (cantante)|Tosca]], Petra Magoni, collaborando con autori d’ogni genere musicale e letterario come il gruppo rap [[Colle der Fomento]] o la poetessa contemporanea Doris Kareva. Ha fondato l'Orchestra Trombe Rosse nel 1987 e l'Orchestra Operaia nel 2014, l'Orchestra Observatorium nel 2018 e attualmente ha varato l'Orchestra Live Jazz Dance (with an Orchestra) che debutterà alla Nuvola di Roma nel 2024.
== Biografia ==
|