Photoplayer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 9:
|Utilizzo 1 = novecento
}}
Il '''photoplayer''' è uno [[Automa musicale|strumento musicale meccanico]] sviluppato nel [[Regno Unito]] all'inizio del XX secolo e progettato per accompagnare le proiezioni cinematografiche nel periodo del [[cinema muto]].<ref name=theo>{{Cita web|url=http://www.theatreorgans.com/southerncross/Photoplayers.htm|titolo=Encyclopaedia of Australian Theatre Organs - What is a Photoplayer?
== Descrizione ==
Gli strumenti principali contenuti in un photoplayer erano il pianoforte e le percussioni; in alcune macchine vennero aggiunti anche un [[organo a canne]] e comandi manuali per creare vari effetti sonori. Come una [[pianola]], riproduceva la musica automaticamente leggendo dei rulli perforati. Gli effetti sonori comuni includevano spari, campane e tamburi, generati tirando catene. In alcuni photoplayer erano inclusi anche effetti sonori elettrici come sirene, clacson e fischietti. L'operatore dello strumento doveva caricare i rotoli di carta, avviare la macchina e aggiungere manualmente gli effetti sonori e le percussioni.<ref>{{Cita libro|nome=Robert|cognome=Palmieri|nome2=Margaret W.|cognome2=Palmieri|titolo=Piano: an encyclopedia
== Storia ==
Riga 30:
* {{cita web|url=http://americantreasuretour.com/seeburg-r-photoplayer|titolo=Seeburg "R" Photoplayer|sito=American Treasure Tour|lingua=en}}
{{
{{portale|cinema|musica}}
|