Marcione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato il link che collegava all'adamantio inteso come materiale ferroso molto resistente. In realtà qui il termine Adamantio fa riferimento ad un autore del III sec. d.C. di cui sappiamo molto poco.
mNessun oggetto della modifica
Riga 111:
# Pseudo Tertulliano (probabilmente [[Commodiano]]), scrisse un lungo poema in esametri contro Marcione.
# Pseudo Tertulliano (probabilmente [[Vittorino Afro]]) scrisse un ''Ad Justinum Manichaeu, Contra Duo Principia Manichaeorum'' (circa 240).
# Adamantio (autore altrimenti sconosciuto, da non confondere con Origene Adamantio), scrisse il dialogo ''De Recta in Deum Fide'', autore altrimenti sconosciuto ma da non confondere con Origene Adamantio. Il lavorotesto fu probabilmente composto in greco intorno al 300 e poi tradotto in latino da [[Tirannio Rufino|Rufino]]. È una confutazione del (Marcionismo e di [[Bardesane]].
# Circa nel 220, viene menzionato nella ''Refutazione di tutte le Eresie'', libro VII, capitoli 17-26; e X, 15.
# [[Epifanio di Salamina]] compose la sua opera contro le eresie nel 374. Il suo lavoro è di valore inestimabile per la ricostruzione del Canone Marcionita, dato che fornisce 78 passaggi del Nuovo Testamento di Marcione che differiscono dal testo cattolico e, per ogni frammento, aggiunge una breve confutazione