Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
aggiorno template + fix minori
Etichetta: Annullato
Riga 134:
== Numero delle vittime ==
 
Non cito revisi
Non cito revisionisti o negazionisti, ma il massimo storico della Shoah e il massimo studioso di Auschwitz. Inserirei da qualche parte quanto segue.
 
"Secondo Raul Hillberg, il massimo studioso della Shoah, il numero totale di Ebrei uccisi nell'Olocausto è pari a due milioni e ottocentomila (Raul Hilberg, "Holocaust," Microsoft "Encarta" 98 Encyclopedia. 1993-1997 Microsoft Corporation. All rights reserved). Secondo Hillberg, un milione di persone trovò la morte ad Auschwitz. Secondo Pressac, invece, il massimo studioso di Auschwitz, non più di 710.000 persone vi morirono (Jean-Claude Pressac, "Die Crematorien von Auschwitz/Die Technik des Massenmordes, Munich/Zurich, Piper Verlag, 1994)".
 
In parole povere, alcune stime revisioniste sono state tacitamente accolte dalla storiografia ufficiale. Fermo restando che chi nega la Shoah o è un neonazista o è uno sciocco. {{nf|23/02/2012|93.39.200.16}}
:C'è un paragrafo apposito con le varie stime sul numero di vittime ebree, per quanto mi consta Raul Hilberg parla di 5,1 milioni di vittime, Reitlinger di 4,5 milioni, Friedlander di 5-6 milioni.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 21:11, 23 feb 2012 (CET)
::Non si puo' certo negare che fossero un po' confusi. [[Utente:Clamiax|<span style="color: #617D98"><small>'''''Claudio M. Alessi'''''</small></span>]] <sup>[[File:Talk icon-black.svg|12px|link=Discussioni_utente:Clamiax]]</sup> 11:01, 27 dic 2012 (CET)
:::E invece lo si può tranquillamente negare, nella misura in cui sono "confusi" tutti gli storici che analizzano fatti di tale magnitudo. Quanti furono i morti nella prima guerra mondiale? Quanti furono i combattenti della prima guerra mondiale? E' assolutamente normale che si sia proceduto per stime. Trovo irritante il commento qui sopra.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:27, 27 dic 2012 (CET)
::::Francamente ha irritato anche me, senza contare che non è di alcuna utilità per lo sviluppo della voce. Ho scritto all'utente per chiarirgli il punto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:16, 27 dic 2012 (CET)
:::::Come ho avuto modo di dire altrove: "Io credo invece, sebbene siano in pochi a capirlo, che commenti del genere siano stimolanti al punto che Wikipedia non sarebbe la stessa senza." Inoltre, volevo porre l'attenzione sul fatto che uno 0,5 in termini di milioni significa sbagliare (o approssimare) di 500 mila morti; e' ovvio che questi sedicenti studiosi sono abbastanza confusi. A nessuno si accende un campanellino d'allarme? Quali studi seri sono stati condotti per approssimarsi o, alternativamente, essere incongrui con altri studi seri, di ben 500 mila o addirittura 1 milione di morti? Se irritarsi e' piu' facile che riflettere sicuramente state facendo del male a Wikipedia. Questo e' il punto piu' importante da chiarire. [[Utente:Clamiax|<span style="color: #617D98"><small>'''''Claudio M. Alessi'''''</small></span>]] <sup>[[File:Talk icon-black.svg|12px|link=Discussioni_utente:Clamiax]]</sup> 18:44, 27 dic 2012 (CET)
:::::::Il punto più importante da chiarire mi sembra un altro: chi sei tu, chi siamo noi, per mettere in dubbio le valutazioni di studiosi accademici di statuta mondiale (altro che sedicenti!). Non vorrei che cerchiamo come al solito di "relativizzare", "minimizzare", "intorbidire" ecc...lo troverei inaccettabile. I dati e le fonti sono correttamente riportati nella voce, tutto il resto non conta.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:44, 27 dic 2012 (CET)
::::::::Ma se gli studiosi non sono d'accordo manco fra loro stessi, come fai a non mettere in dubbio le loro valutazioni? Qui non si tratta piu' di competenze ma di logica. Non sto' a discutere su cosa, quando e come e' andata. Dico solo che la parola degli studiosi non dovrebbe essere "bibbia", specie quando questi non portano una sola prova a sostegno delle loro tesi e sono pure in conflitto tra loro. Come fanno due studi seri ad essere in conflitto tra loro? Mi sembrano un tantino accampati in aria. Questi studiosi dovrebbero essere trattati, in quanto ad attendibilita', alla stregua dei revisionisti. [[Utente:Clamiax|<span style="color: #617D98"><small>'''''Claudio M. Alessi'''''</small></span>]] <sup>[[File:Talk icon-black.svg|12px|link=Discussioni_utente:Clamiax]]</sup> 12:11, 28 dic 2012 (CET)
:::::::::Stai scrivendo delle cose gravissime. Metti sullo stesso piano i massimi studiosi dell'Olocausto (Hilberg e Friedlander) ritenuti tali in tutto il mondo, e torbidi personaggi che mirano, spesso per scopi politici, a "ridurre", "minimizzare", "relativizzare", la tragedia unica della storia del mondo, rappresentata dall'Olocausto. Francamente non posso accettare le tue considerazioni.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:46, 28 dic 2012 (CET)
::::::::::Nessuna parola degli studiosi è "bibbia". Basta aver letto i libri du cui si sta parlando per capire che gli studiosi stessi sono ben consci del fatto di non star scrivendo la "bibbia", visto che necessariamente si devono fare delle ''stime''. Stime che - tanto perché tu lo sappia - sono state fatte per esempio anche per la conta dei morti dell'URSS, con il dato massimo e quello minimo che differiscono di molti milioni. Qui non si tratta di "confusione" degli studiosi, ma semplicemente di "difficoltà" di accesso e di verifica dei dati. Se tu avessi per lo meno l'umiltà di leggere e di evitare di scrivere qui dentro delle affermazioni del tutto azzardate per non dire provocatorie, si potrebbe pure fare un dotto ragionamento sulla questione. Ma a me pare evidente che il tuo scopo sia tutt'affatto diverso. E poi, francamente, trovo alquanta difficoltà a ragionare in modo approfondito con uno che al di là di tutto il sottobosco di idee che traspaiono dai suoi ragionamenti scrive "sto'" con l'accento e "accampati in aria" invece che "campati in aria".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:13, 28 dic 2012 (CET)
: E se ci fosse il minimo dubbio su quanto giustamente asserisce sia Presbite che Stonewall, [[Frediano Sessi]] spiega con quali metodi sono stati fatti gli studi di quegli storici che stimano quel numero di vittime della popolazione ebraica: <u>http://www.fredianosessi.it/documenti/Vittime%20del%20nazismo.pdf</u> Ti sembra Claudio, un metodo cosi' ''peregrino''?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:42, 29 dic 2012 (CET)
::con il testo linkato da Fcarbonara e con le considerazioni di Presbite, che quoto pressoché integralmente, direi che potremmo chiudere questa sezione effettivamente irritante. Il punto è stato - credo - sufficientemente chiarito, non facciamoci trascinare. Alla prima occasione magari archiviamo in sottopagina, per ora riprendiamo a pensare alla voce --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:20, 30 dic 2012 (CET)
 
== Altri significati di olocausto ==
Ritorna alla pagina "Olocausto".