Concorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
termine più moderno e inclusivo, contro ogni tentazione di sovranismo Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 95.239.70.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{F|teoria del diritto|arg2=pubblica amministrazione|settembre 2019}}
{{nd}}
Un '''
Nel [[mondo del lavoro]] è un metodo di [[selezione del personale]] allo scopo di assegnare la titolarità di [[ufficio (diritto)|uffici]] o, più in generale, di posizioni organizzative, attraverso la raccolta di candidature e l'individuazione dei più idonei mediante una valutazione oggettiva, secondo quanto previsto dalla [[legge]]. Può essere basato su titoli ed esami, solo su titoli, od anche solo su esami.
Riga 7:
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===
È un tipo di gara utilizzato in vari contesti, come programmi televisivi, gare di bellezza, competizioni scolastiche. La ricompensa per il superamento può essere un premio o un riconoscimento di vario tipo; nei programmi televisivi si svolgono [[concorso a premi|
Generalmente è previsto dalla legge per l'accesso ai ruoli della [[pubblica amministrazione]], e talvolta anche per l'avanzamento di carriera, in molti [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] statali secondo quanto previsto dalla legge. Ad esempio, nei paesi che adottino un sistema di ''[[civil law]]'' viene utilizzato per il reclutamento del personale nella [[magistratura]]: in tal caso si tratta di figure alle quali è richiesta particolare competenza, unita ad imparzialità nello svolgimento dei compiti attribuiti. Nel reclutamento del personale pubblico, il
=== Finalità ===
Il meccanismo del
=== Procedimento ===
Il procedimento è diverso a seconda dei contesti, può bastare una semplice domanda sena formalità alcuna o una procedura più complessa. Quando il
L'assegnazione dei posti ai vincitori del
== Nel mondo ==
===Italia===
{{Vedi anche|Concorso (ordinamento italiano)}}
Nell'ordinamento italiano, la Costituzione prescrive il
=== ONU ===
|