Arbutus unedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
Riga 1:
{{nota disambigua|il simbolo patrio italiano|Corbezzolo (simbolo patrio italiano)|Corbezzolo}}
 
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome = Corbezzolo
Riga 16:
|ordine = [[Ericales]]
|famiglia = [[Ericaceae]]
|sottofamiglia = [[Arbutoidea]]
|genere = [[Arbutus]]
|specie = '''A. unedo'''
|sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG IV -->
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|ordineFIL =
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|famigliaFIL =
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL = [[Ericales]]
|famigliaFIL = [[Ericaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Arbutoideae]]
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Arbutus]]
|specieFIL='''A. unedo'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Arbutus unedo
|bidata = [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
Line 51 ⟶ 63:
[[File:Arb.un.-4a.jpg|miniatura|Dettaglio degli stami.]]
 
Il '''corbezzolo''' ('''''Arbutus unedo''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), che viene chiamato anche '''albatro''' o, poeticamente, '''arbuto''', è un [[albero da frutto]] [[sempreverde]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[EricaceaeEricacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Arbutus unedo |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:326526-1 |accesso=25/10/2023}}</ref>. È diffuso nei paesi del [[Mediterraneo occidentale]] e sulle coste meridionali dell'[[Irlanda]]. È uno dei componenti principali della [[macchia mediterranea]] e della [[Foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]].
 
Uno stesso albero ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, per il particolare ciclo di maturazione, dato che la pianta fiorisce nell'epoca di maturazione dei frutti prodotti dalla fioritura dell'anno precedente. Per la presenza contemporanea del rosso dei frutti, del bianco dei fiori e del verde delle foglie, ossia i colori della [[bandiera d'Italia]], il [[corbezzolo (simbolo patrio italiano)|corbezzolo]] è considerato sin dal [[Risorgimento]] uno dei [[simboli patri italiani]].