Candia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136139090 di IvanScrooge98 (discussione) finchè la voce si chiama Candia i'incipit deve partire da Candia. Discutere eventualmente in talk se il toponimo Eraclio è più diffuso Etichetta: Annulla |
+testo arabo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 37:
'''Candia'''<ref>Cfr. {{Treccani|candia|Candia|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref name="sapere">Cfr. {{Sapere|Càndia+(città)|Candia|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = |titolo = Atlas. L'atlante geografico de Agostini |città = Novara |editore = [[Istituto Geografico De Agostini]] |anno = 1993 |pagina = 113 |isbn = 88-402-0098-3}}</ref><ref name="dop">{{DOP|lemma=Candia|id=1036973}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈkandja/|it}}),<ref name="sapere"/><ref name="dop"/> nota anche come '''Eraclio''' ({{IPA|/eraˈkli.o/|it}})<ref>{{DOP|lemma=Eraclio|id=1022644}}</ref> o '''Eracleo''' ({{IPA|/eraˈklɛ.o/|it}};<ref>{{DOP|lemma=Eracleo|id=1022640}}</ref> {{Lang-el|Ηράκλειο|Īrákleio}}; {{Lang-grc|Ἡράκλειον|Herákleion}}), è un [[Comuni della Grecia|comune greco]] nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Candia (unità periferica)|Candia]]), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento [[2011]]<ref>{{Cita web |url = http://www.statoids.com/ygr.html |titolo = Popolazione comuni greci |accesso = 4 aprile 2011}}</ref>. A seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{Cita web |url = http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf |titolo = Programma Callicrate |accesso = 4 aprile 2011 |dataarchivio = 12 giugno 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612141917/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf |urlmorto = sì }}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 245 km² e la popolazione è passata da 137.711<ref>{{Cita web |url = http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls |titolo = Censimento 2001 |accesso = 4 aprile 2011}}</ref> a 159.046 abitanti, in seguito all'aggregazione dei comuni di [[Nea Alikarnassos|Nuova Alicarnasso]], [[Temenos (Creta)|Temenos]] e [[Paliani]].
È la più popolosa città di [[Creta (Grecia)|Creta]] di cui è dal [[1971]] il capoluogo regionale. Il [[toponimo]] "Candia" deriva dall'arabo ''al-khandaq'' ({{lang|ar|الخندق}}), che significa "il fossato".<ref>{{Cita libro |lingua = el |autore-capitolo = G. Babiniotis, [[Sub voce|s.v.]] |capitolo = Ηράκλειο |titolo = Λεξικό τής Νέας Ελληνικής Γλώσσας |anno = 2002 |pagina = 734}}</ref>
Dal 2005 è sede dell'[[Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza|Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione]].
|