AttornoDal a Ferragosto1973, si svolge in agosto il "[[Palio dei terzieri]]", una manifestazione[[rievocazione che ha la duratastorica]] di 12 giorni eche va a concludersi con un corteo in costume eculmina con la "caccia al toro", una gara di [[tiro con l'arco]] a delle sagome montate su una giostra, tra i terzieri "Borgo dentro", " Casalino" e "Castello"., Lain [[Rievocazionecui storica|rievocazione]],tre ispirataarcieri allaper storiaogni medievalesquadra eallacercheranno rivalitàdi maicolpire sopitauna trasagoma i terzieriroteante.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2022/05/Citta-della-Pieve---Geo---10052022-cacf9a11-2f3e-46fc-87d6-3903f69df37e.html|titolo=Geo 2021/22 - Città della Pieve|sito=RaiPlay|data=5 maggio 2022|accesso=25 novembre 2022}}</ref> nacque nel 1972 su proposta di don Oscar Carbonari.<ref>{{Cita libro|titolo=Le confraternite nella società di Città della Pieve dal Medioevo a oggi|url=https://books.google.com/books?id=CW4KAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Oscar+Carbonari&q=Oscar+Carbonari&hl=it|accesso=25 novembre 2022|data=2007|editore=Libera Università di Città della Pieve|p=46|ISBN=978-88-902002-1-2}}</ref>
Una volta all'anno, nella prima domenica d'estate (19-21 giugno), ha luogo la "Infiorata di San Luigi Gonzaga" (protettore del Terziere Casalino), importante festa cittadina in cui la strada principale viene coperta di composizioni formate da petali di fiori.
Nel periodo di Natale viene allestito un presepe monumentale nei sotterranei di Palazzo della Corgna (organizzata dal Terziere Castello). La rappresentazione si estende per oltre 400 metri quadrati di superficie. Ad ogni edizione, il presepe propone un tema diverso.
La domenica e il lunedì di Pasqua il Terziere Borgo Dentro organizza nei sotterranei di Palazzo Orca i "Quadri Viventi" ispirati alla Passione Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.