Massive Attack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 33:
Durante la [[guerra del Golfo]] il gruppo cambia temporaneamente nome in Massive a causa delle pressioni del produttore discografico che volle evitare riferimenti bellici.<ref>{{Cita web |url=http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |titolo=BBC News, 27 February 2003 |accesso=1 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521142858/http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |dataarchivio=21 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 1994 il trio pubblica il secondo album in studio ''[[Protection (album Massive Attack)|Protection]]'', caratterizzato da due pezzi strumentali di [[Craig Armstrong]] (Weather Storm e Heat Miser) con l'ultima collaborazione di [[Tricky]], che sceglierà poi di dedicarsi alla carriera solista. Due brani, ''Protection'' e ''Better Things'', sono cantatecantati da [[Tracey Thorn]], voce degli [[Everything but the Girl]]. Fa parte di questo disco il singolo ''[[Karmacoma]]'', una sorta di [[mantra]] [[drum and bass|dub]]. In ''Protection'' collaborano anche la cantante Nicolette Suwoton e il batterista Rob Merril. Il successo cresce in maniera ancora più ampia rispetto al debutto ed invade i circuiti commerciali. Il gruppo viene anche contattato per la realizzazione di alcuni [[remix]]. Neil Fraser, alias [[Mad Professor]] remixa il disco insieme agli stessi Massive Attack e nel 1995 esce quindi ''[[No Protection (Massive Attack)|No Protection]]''.
 
Nel 1997 i Massive Attack contribuiscono alla [[colonna sonora]] del film di [[Michael Caton-Jones]] ''[[The Jackal (film)|The Jackal]]'' registrando ''Superpredators (Metal Postcard)'', contenente un campione di [[Siouxsie and the Banshees]].<ref>[http://www.inflightdata.com/superpredators.html Massive Attack] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110713030438/http://www.inflightdata.com/superpredators.html |data=13 luglio 2011 }} copyright of the song ''Superpredators''</ref>