Picinisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frax05 (discussione | contributi)
aggiornato il numero di abitanti
Riga 71:
Nel 1927, nell'ambito di un'ampia revisione amministrativa operata dal [[regime fascista]], Picinisco passò dalla provincia di [[Terra di Lavoro]] alla [[Regione Lazio]] divenendo parte della neo-costituita [[Provincia di Frosinone]].
 
UnNegli periodo funesto è rappresentatoanni dalla [[seconda guerra mondiale]], quandotra il 1941 e il 1943, Picinisco è uno dei comuni del Lazio adibiti a luogo di internamento civile. Vi giungono in soggiorno coatto rifugiati di varie nazionalità, inclusi una quindicina di [[ebrei internati in Italia|profughi ebrei]].<ref>[https://campifascisti.it/scheda_campo.php?id_campo=966 Picinisco].</ref> Il periodo più difficile viene dopo l'8 settembre 1943 con il passaggio del fronte. Il paese trovandosi sulla [[Linea Gustav]] subì l'occupazione da parte dei soldati tedeschi che rastrellarono gli ebrei rifugiati e fecero sfollare gli abitanti. Bombardato, il paese fu sottoposto ad angherie e venne liberato la mattina del 29 maggio 1944 dalle truppe italiane ([[Corpo Italiano di Liberazione]]). Nonostante il pericolo di arresto e la fuga, nessuno degli ex-internati ebrei risulta negli elenchi dei deportati.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/lazio.php Ebrei stranieri internati nel Lazio].</ref>
 
Nel dopoguerra, a causa di una forte crisi economica, un'importante emigrazione ridusse notevolmente il numero degli abitanti spopolando numerose frazioni.