Cisgiordania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorata lingua |
|||
Riga 55:
== La denominazione ==
Il nome Cisgiordania ("su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, romeno, spagnolo e altre lingue romanze. Letteralmente significa "di qua dal Giordano" '''cis-''' [dal lat. ''cis'' «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come ''cisalpino'', ''cispadano'', ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento.▼
L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[mar Mediterraneo]].▼
Il nome usato in inglese, "West Bank" (sponda occidentale) venne apparentemente utilizzato per la prima volta dai giordani dal 1950, all'epoca della loro annessione della regione,<ref>"West Bank":
* "The West Bank was only coined by Jordan in 1950 and was used till 1967 to delineate the area west of the Jordan River which had been seized by Jordan in the 1948 Arab- Israel War when Jews living there had been driven out by the Jordanian army. This new name operated to irrevocably sever any historic connection of the Jews with the place of their national birth and existence."[http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090110095941/http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966|data=10 gennaio 2009}}</ref> ed è un'abbreviazione di "sponda occidentale del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]]"; mentre il Regno di Giordania si estende sulla sponda orientale.
▲Il nome Cisgiordania ("su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, romeno, spagnolo e altre lingue romanze. Letteralmente significa "di qua dal Giordano" '''cis-''' [dal lat. ''cis'' «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come ''cisalpino'', ''cispadano'', ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento.
▲L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[mar Mediterraneo]].
Il nome [[Giudea e Samaria]] è invece di origine biblica e risale al tempo in cui la regione era abitata dal popolo ebraico. Gli israeliani si riferiscono alla regione come una unità: il "West Bank" (ebraico: "HaGada HaMa'aravit" "הגדה המערבית"), o come due unità: [[Giudea e Samaria]] (ebraico: "Yehuda" "יהודה", "Shomron "" שומרון "), i due regni biblici (a sud il [[Regno di Giuda]] e a nord il [[Regno di Israele]] - la cui capitale era una volta la città di Samaria).<ref>"Judea and Samaria":
|