Povertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi WP etc. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Sistemazioni varie faticose in fieri Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 15:
Il lemma viene considerato con accezione negativa, mentre gli vengono riconosciuti connotati positivi col significato di ''povertà volontaria'', quella cioè predicata da diverse religioni come distacco dai beni terreni (ad esempio il [[voto di povertà]]), da filosofie e anche da alcune teorie laiche [[egualitarismo|egualitarie]].
La povertà diventa [[pauperismo]] o miseria o indigenza quando riguarda [[massa (filosofia)|masse]] che non riescono più ad assicurarsi i minimi mezzi di sussistenza: è questo un fenomeno collegato a una particolare congiuntura economica che porti al di sotto del minimo [[reddito]] di sussistenza una gran parte della [[popolazione]].
== Povertà e miseria ==
Riga 24:
Nelle popolazioni indigene il lavoro stesso può essere uno svago o uno scambio, mentre nella società dei Bianchi ogni cosa è isolata dalle altre. Dionito de Souza, del Consiglio Indigeno di [[Roraima]] (Brasile)<ref name="ref_A"/></blockquote>
Con l'avvento della prima [[Rivoluzione industriale]] la povertà in linea generale tendeva a essere di grado più elevato nelle aree [[campagna|rurali]] che in quelle [[città|urbane]] dove si trovavano maggiori opportunità e fonti di
Le [[famiglia|famiglie]] povere sono di norma quelle più numerose, con un numero elevato di figli e di persone conviventi che tuttavia possono sostituire i servizi pubblici per l'assistenza dei genitori anziani. Una funzione analoga di assistenza e di mutuo soccorso viene svolta dalla cosiddetta [[famiglia allargata]].
Il [[lavoro minorile]] è una fonte di
La posizione della donna riguardo alla situazione di povertà è spesso svantaggiata rispetto a quella dell'uomo, in termini sia di [[cultura]] e partecipazione alla vita sociale sia di carichi di lavoro e, talvolta, di disponibilità di cibo e altri beni essenziali.<ref>
Quando la povertà assume connotazioni estreme di assenza di beni materiali primari si parla di '''miseria''', termine che può assumere oltre a quello economico e sociale, come quello di povertà, anche un significato immateriale indicante sia un'estrema infelicità sia una condizione spirituale di grettezza e meschinità morale.<ref name="ref_A" />
Il più delle volte nei vari significati i due termini vengono comunemente indicati come equivalenti, essendo la differenza genericamente indicata in un'accentuazione delle caratteristiche negative della miseria rispetto a quelle della povertà.<ref>Per questo motivo in questa voce, che mira a delineare soprattutto l'aspetto [[storia|storico]] e [[società (sociologia)|sociale]] del tema in oggetto, più che quello specificatamente [[economia|economico]], non si farà una distinzione tra povertà e miseria trattandoli ambedue, sia pure arbitrariamente, ma per semplicità di esposizione, come termini genericamente equivalenti.</ref>
La [[soglia di povertà]] è un parametro statistico (che ha la valenza di criterio [[norma (diritto)|normativo]]) che cerca di stabilire quantitativamente una determinata situazione d'indigenza, per la quale chi vive in condizioni tali da non raggiungere il minimo [[reddito di base]] per la sopravvivenza (che secondo la [[Banca Mondiale]] viene indicato nell'avere due [[dollaro|dollari]] per persona al giorno) può essere indicato in condizioni di povertà.<ref>Quasi mezzo miliardo di persone
== Povertà ed emarginazione ==
{{citazione|La vita è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione.
La povertà costituisce la principale causa, ma non l'unica, di [[esclusione sociale]] o [[emarginazione]]: la peculiarità è che l'estromissione dall'accesso a beni e servizi essenziali deriva (quasi sempre
Ciò vale a distinguerla da altre situazioni in cui la privazione ha origini diverse, come
==
=== La povertà nel mondo antico romano ===
Riga 53 ⟶ 51:
La situazione dei poveri nel mondo antico [[roma]]no divenne particolarmente grave in coincidenza con la crisi dell'[[Impero romano|Impero]]. Fino ad allora le stesse [[Classe (sociale)|classi sociali]] più ricche avevano provveduto ad attenuare le condizioni dei poveri allo scopo di evitare sommovimenti sociali: periodiche elargizioni di beni, soprattutto alimentari, riuscivano così a conservare l'ordine sociale.
Già in epoca [[Repubblica Romana|repubblicana]] la [[plebe]] era riuscita a ottenere la difesa dei suoi diritti mediante la creazione di un'apposita [[magistratura (storia romana)|magistratura]] a lei riservata, quella dei [[tribuno della plebe|tribuni della plebe]] che avrebbe dovuto proteggere coloro che come unica fonte di [[reddito]] avevano la loro prole, i [[proletario|proletari]].
Nell'età imperiale gli elementi più disagiati della popolazione, assumendo il ruolo di ''clientes'', sostenitori di una casata [[aristocrazia|gentilizia]], riuscivano ad avere i beni essenziali per la sopravvivenza in cambio del loro appoggio politico.
Le classi elevate consideravano con un certo disprezzo queste torme di poveri che con le loro ''sportulae'' (ceste) si presentavano periodicamente a ricevere quanto pretendevano. Si trattava di un ceto cittadino [[parassita]]rio che il sistema economico romano basato sulla produzione [[schiavi]]stica permetteva di sostenere. Quando però Roma, per la stessa estensione dei confini imperiali, sarà costretta a rinunciare alle guerre di conquista ed espansione e quindi ad acquisire nuovi schiavi, allora comincerà a emergere il problema della povertà e dei rimedi da mettere in atto per la sua soluzione.
Nell'età di [[Diocleziano]] il regime [[fisco|fiscale]] colpì pesantemente le campagne, in modo particolare i coloni che cominciarono ad abbandonarle per fuggire dall'oppressione delle tasse. Il mondo contadino comincia a essere afflitto pesantemente da miseria e malattie. "Il lamento inusitato
L'oppressione fiscale fu la causa del [[brigantaggio]] di contadini poveri e di rivolte, come quelle delle ''Bagaudae'' in [[Gallia]] e [[Spagna]], per ribellarsi allo [[Stato]] e alla [[Chiesa cattolica]] che li perseguitava per la loro adesione all'[[donatismo|eresia donatista]].
Riga 64 ⟶ 61:
In questo periodo nasce la figura del ''patronus'', un capo militare che in cambio del sostentamento dato ai soldati protegge i villaggi contadini dall'esattore delle tasse.
==== Il vescovo, buon ''patronus'' ====
[[File:AmbroseOfMilan.jpg|thumb|left|Sant'Ambrogio, mosaico nella [[Basilica di Sant'Ambrogio|chiesa di Sant'Ambrogio]], Milano]]
{{vedi anche|Quarta pauperum}}
La figura del ''patronus'' si estende dalla campagna alle città dove viene impersonata dal [[vescovo]] che proteggeva i contadini poveri che in occasione di carestie affluivano nelle città a mendicare il pane.
A [[Milano]],
<blockquote>[...] se tanti coltivatori sono ridotti alla fame e tanti coloni muoiono, il nostro approvvigionamento di grano sarà gravemente rovinato: noi vogliamo escludere proprio coloro che normalmente ci forniscono il nostro pane quotidiano Ambrogio rappresenta il buon ''patronus'' difensore dei ''pauperes Christi'' ai quali egli stesso devolse gran parte del proprio patrimonio imitato da molti nobili di famiglia senatoria, convertitisi al [[Cristianesimo]].▼
Questa [[carità]] degli uomini di Chiesa, come ha osservato A. Giardina, indeboliva il potere delle classi dominanti che riempivano le ''sportulae'' dei ''clientes'':
Nel ''[[De Nabuthae historia]]'', Ambrogio sostiene che è vero che la ricchezza in sé può essere causa di perdizione, ma il ricco può guadagnarsi la pietà di Dio:
▲Ambrogio rappresenta il buon patronus difensore dei ''pauperes Christi'' ai quali egli stesso devolse gran parte del proprio patrimonio imitato da molti nobili di famiglia senatoria, convertitisi al [[Cristianesimo]].
▲Questa [[carità]] degli uomini di Chiesa, come ha osservato A.Giardina, indeboliva il potere delle classi dominanti che riempivano le sportulae dei clientes: «''Il dono pagano era destinato alla città, al popolo inteso come insieme dei cittadini, i donatori cristiani indirizzavano invece la loro carità ai poveri, intesi come categoria sociale e morale, non civica''» (A.Giardina, ''Melania la santa, in Roma al femminile'', a cura di A.Fraschetti, Laterza, 1994, p. 249.)
Ambrogio rifiuta la convinzione generalizzata del suo tempo che vedeva nel povero un maledetto dalla divinità. I poveri vanno distinti in meritevoli e non meritevoli:
▲Nel ''[[De Nabuthae historia]]'', Ambrogio sostiene che è vero che la ricchezza in sé può essere causa di perdizione, ma il ricco può guadagnarsi la pietà di Dio: «''tu dici: demolirò i miei granai; il Signore ti risponde: cerca piuttosto che quanto è contenuto nel granaio è destinato ai poveri, fa in modo che codesti tuoi magazzini riescano utili agli indigenti. Ma tu insisti: ne farò di più grandi e lì raccoglierò tutto quello che i campi hanno prodotto per me. E il Signore risponde: spezza il pane che è tuo all'affamato. Tu dici: porterò via ai poveri la loro casa. Il Signore invece ti chiede: conduci a casa tua i poveri che non hanno un tetto"»'' (X,44).
=== La povertà nel Medioevo ===
Nel [[Medioevo]] il [[patrimonio]] della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], enormemente accresciuto per le donazioni dei re [[franchi]], era espressamente definito come proprietà dei poveri che si doveva amministrare con la cura del ''pater familias'', imponendo a tutti di non pesare su di
==== Povertà e malattia ====
[[File:Leper-bell.gif|thumb|Lebbroso, ''pauper cum Lazaro'', che suona la campana per avvertire della sua presenza (pagina di un manoscritto del XIV secolo)]]
Nel
Un segno per identificare il vero povero dal falso è la [[malattia]]: al concetto di ''pauper'' si associa quello di ''infirmus'' e il termine di ''pauper infirmus'' indica il povero che a causa delle gravi carenze alimentari è affetto da malattie come la [[peste]], il [[vaiolo]] e la [[lebbra]].
[[File:Spanzotti SanDomenico TO.jpg|left|thumb|[[San Domenico di Guzman]] fa la carità ai "buoni poveri" ([[Torino]], [[Chiesa di San Domenico (Torino)|Chiesa di San Domenico]])]]
La distinzione tra la condizione di povero e malato incomincia a definirsi nel periodo che va dal
Incominciano a diffondersi i lebbrosari che raccolgono le persone destinate alla morte fisica e a quella civile. Ubicati nei sobborghi o fuori dalle città i lebbrosari incominciano a diventare luoghi di separazione tra i sani e i malati: che la Chiesa considerava nel duplice aspetto della conseguenza del [[peccato originale]]: il peccatore che soffre nella carne e la figura del Cristo che con la sofferenza redime. Il lebbroso era quindi il maledetto ma anche l'amato da Dio.<ref>{{cita
Il lebbrosario viene organizzato quindi come un [[monastero]] (''hospitale purgatorii'') spesso intitolato a San Lazzaro: [[Lazzaro di Betania|quello]] che Gesù aveva resuscitato, come raccontava l'[[Giovanni evangelista|evangelista Giovanni]], o il [[Lazzaro (mendicante)|Lazzaro]] di cui i cani leccano le piaghe, com'è detto nel [[Luca evangelista|vangelo di San Luca]] (in F. Bèriac, ''La paura della lebbra, in Per una storia delle malattie'', op. cit., Bari 1986, p. 173)
==== Povertà e ribellione ====
| |||