Castello di Santa Severa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Storia: aggiunti i Papareschi tra i proprietari, con relativa fonte |
||
Riga 23:
Il castello nasce intorno al X-XI secolo (anche se la sua struttura, come oggi la conosciamo, risale al XIV secolo)<ref>{{cita web|http://www.flipmagazine.eu/castello-di-santa-severa-archeologia-con-fantasmi/|Archeologia con fantasmi|accesso=2015-05-02}} ''testo di'' G.Scatena - ''dipinto di'' [[Guido Marzulli]] </ref>.<ref> https://www.castellodisantasevera.it/storia/</ref> e il primo riferimento scritto è databile al 1068, anno in cui il castello e la chiesa furono donati dal conte Gerardo di Galeria all'[[abbazia di Farfa]], che a sua volta nel 1130 la donò, su richiesta dell'[[antipapa Anacleto II]], alla [[basilica di San Paolo fuori le mura]].
Tra il XIII e il XIV secolo il castello passa a diverse famiglie nobili tra cui si possono ricordare i [[Papareschi]],<ref>{{DBI|nome=Papareschi|nomeurl=papareschi|autore=Marco Vendittelli|anno=2015|volume=81}}</ref> gli [[Orsini]] e gli [[Anguillara (famiglia)|Anguillara]]. Proprio in questo periodo si sviluppa la pianta rettangolare con torri quadrate angolari collegata tramite un ponte alla "Torre del Castello", una torre di forma circolare (databile intorno al IX secolo e ristrutturata nel XVI-XVII).
[[File:Un arcobaleno di Castello di Santa Severa.jpg|left|thumb|Il castello visto dalla spiaggia.]]
|