Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 87.2.58.37 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.251.33.43
Etichetta: Rollback
Riga 15:
 
Le scienze sociali hanno un ramo dedicato agli [[studi di genere]]. Anche altre scienze, come la [[sessuologia]] e le [[neuroscienze]], sono interessate al tema. Mentre le scienze sociali hanno un approccio al genere come un [[costrutto sociale]], la ricerca nelle [[scienze naturali]] indaga se, quanto e come alcune differenze biologiche nei maschi e nelle femmine possono influenzare lo sviluppo del genere negli esseri umani cercando di aggiornare il dibattito in corso. Nella letteratura inglese, si è analizzata una tripartizione tra sesso biologico, identità di genere, e ruolo di genere sociale. Questo analisi è apparsa per la prima volta in un articolo sul [[transessualismo]] nel 1978<ref name="Yudkin">{{cita pubblicazione |nome=Marcia|cognome= Yudkin |titolo= Transsexualism and women: A critical perspective|rivista= Feminist Studies |volume=4 |numero=3 |anno= 1978|mese= ottobre|pp= 97-106 |url= https://www.jstor.org/stable/3177542|lingua=en |doi: 10.2307/3177542|accesso=31 maggio 2017 }}</ref>.
 
== Teorie sulla non-conformità di genere e ''transgender'' ==
[[Cisessualità|Cisessuale]] (o, in inglese, ''cisgender'') è il termine talvolta utilizzato per coloro che si riconoscono pienamente nel [[sesso (biologia)|sesso]] assegnato alla nascita e si conformano al relativo [[ruolo di genere]].
 
Per indicare le diverse condizioni dei ''[[transgender]]'' e di coloro che, per [[identità di genere]] e/o [[ruolo di genere]], non si conformano al sesso o al genere assegnato alla nascita, i [[movimento LGBT|movimenti LGBT]] e alcuni [[ricercatori]] hanno proposto diversi termini, alcuni dei quali sono ormai stati ufficialmente accettati dalla [[American Psychological Association]], come quelli riportati nel seguente elenco:<ref>{{Cita web|url=https://www.apa.org/practice/guidelines/transgender.pdf|titolo=Guidelines for Psychological Practice with Transgender and Gender Nonconforming People|editore=[[American Psychological Association]]|data=2015|formato=pdf|lingua=inglese|pp=29-32}}</ref>
* ''[[Crossdresser]]'': persona che, a prescindere dall'[[orientamento sessuale]] e dall'[[identità di genere]], assume un aspetto diverso da quello del sesso assegnato alla nascita;
* ''[[Drag queen]]''/''[[drag king]]'': indicano rispettivamente un maschio che assume l'aspetto del sesso opposto e viceversa, ma questi termini vengono solitamente utilizzati con riferimento a spettacoli;
* [[FtM]]: persona di [[sesso femminile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] maschile;
* ''Gender questioning'': individuo in dubbio sulla sua [[identità di genere]];
* ''[[Genderqueer]]'': persona la cui [[identità di genere]] non corrisponde né a quella maschile né a quella femminile e che possono considerarsi sia maschi che femmine (''bigender'', ''pangender'', [[androginia|androgini]]), privi di genere (''genderless'', ''gender neutral'', ''neutrois'', ''agender''), capaci di transitare da un genere all'altro (''genderfluid'') o appartenenti al cosiddetto [[terzo sesso]];
* [[Intersessualità|Intersessuale]]: individuo con una condizione biologica che causa una discordanza tra [[cromosomi sessuali]], [[apparato genitale|organi riproduttivi]] esterni, organi riproduttivi interni e/o [[ormoni sessuali]];
* [[MtF]]: persona di [[sesso maschile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] femminile;
* [[Transessuale]]: persona che si sta sottoponendo o si è sottoposta a interventi per conformarsi fisicamente alla sua identità di genere, che è diversa rispetto a quella del sesso assegnato alla nascita;
* [[Transgenere]]: termine utilizzato per indicare coloro che presentano una discordanza tra il sesso assegnato alla nascita e la loro [[identità di genere]] e/o il loro [[ruolo di genere]];
* ''Two-spirit'' (in italiano, due-spiriti): termine utilizzato nella cultura di alcuni gruppi di [[nativi americani]] per indicare quegli individui che si identificano sia con i [[ruoli di genere]] maschili che con quelli femminili.
 
== Note ==