Roberto Merlone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
| nome = Roberto Merlone
| tipo artista = Strumentista
| immagine =
| didascalia =
| nazione = Italia
Riga 15:
| url = http://www.
| strumento = [[Chitarra]], [[Canto|Voce]]
| band attuale =
| band precedenti = [[Steel Breeze]], [[Vanexa]], solista
| totale album = 9
| album studio = 8
Riga 30:
|LuogoMorte = Savona
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 2019<ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/vanexa-e-morto-roberto-merlone/|titolo=VANEXA: è morto Roberto Merlone|data=3 agosto 2019|sito=MetalItalia}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 39:
}}
Era uno dei membri fondatori dei [[Vanexa]], con i quali ha suonato fino al 1995.
== Biografia ==
Divenne famoso per essere un virtuoso e lungimirante tecnico della chitarra, e fu fra i primi già dal [[1975]] ad usare metodi come il [[Palm muting]]-[[Tapping]]-[[Hammer on]]-[[Pull off]]-[[Armonici artificiali]] sullo strumento.▼
=== Inizi e studi ===
Iniziò a suonare la chitarra da autodidatta suonando a sette anni [[La poupée qui fait non]] di [[Michel Polnareff]], ''[[Venus (Shocking Blue)|Venus]]'' degli [[Shocking Blue]] e molti altri brani degli anni settanta. Già a nove anni si esibiva in un vicino locale di [[Albissola Marina]], in [[provincia di Savona]], di nome Pozzo Garitta, ritrovo abituale di [[Fabrizio De André]], [[Gino Paoli]], [[Paolo Villaggio]] e molti altri artisti. La sua prima chitarra acustica da bambino era condivisa con il fratello maggiore [[Paolo]] ("Dio" nei ringraziamenti del primo album), che lo fece appassionare a questo strumento. [[Herbert Pagani]], vicino di casa della zia che abitava a [[Milano]], gli regalò una chitarra [[Eko (azienda)|EKO]] elettrica dodici corde usata color verde pistacchio, che lui modificò in sei corde. Da quel momento modificò sempre i propri strumenti da solo, come disse in un'intervista concessa al giornalista Beppe Riva, con l'ascolto di molti gruppi come [[Led Zeppelin]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Deep Purple]], [[Genesis]], [[Pink Floyd]], ecc.
Riga 51 ⟶ 49:
=== I problemi di salute ===
Oltre la musica la sua passione erano le moto: nel 2001 ebbe un brutto incidente che gli procurò danni alla spalla destra costringendolo a fermarsi per circa sei mesi. Nel 2003 gli venne diagnosticato un [[carcinoma]]: Merlone fu operato d'urgenza e lo stesso anno sottoposto a intervento nuovamente. Nel 2006 gli fu diagnosticata una malattia al midollo spinale, che lo costrinse a un'ulteriore operazione: Merlone risolse in parte il danno.
▲Divenne famoso per essere un virtuoso e lungimirante tecnico della chitarra, e fu fra i primi già dal [[1975]] ad usare metodi come
== Discografia ==
Riga 75 ⟶ 76:
== Strumentazione ==
=== Chitarre ===
Tra il materiale utilizzato da Merlone c'è un amplificatore [[Marshall 1959 SLP]] con casse [[Marshall Amplification|Marshall]] 1960 B, cioè non svasate, con coni [[Celestion]] da 12", che possiede dall'età di 15 anni. Un finale di potenza [[FBT]] a rack e i suoi immancabili Yamaha SPX 90▼
Ha usato chitarre [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] Les Paul, Sg, Explorer, [[Fender]] [[Stratocaster]] del 1962, una Gibson S1 modificata da lui con [[Pick-up (elettronica)|Pick Up]] [[DiMarzio]] e [[Seymour Duncan]] e Whammy Bar Khaler Made in U.S.A. fatta a mano e Floyd Rose.▼
Sul palco spesso usava [[Charvel]]: tra i modelli utilizzati vi sono la 750XL Professional limited edition, Model 6 e San Dimas. Altre chitarre erano la Yamaha RGX 420S e la [[Washburn]] EA20.
▲== Chitarre ==
▲Ha usato chitarre [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] Les Paul, Sg, Explorer [[Fender]] [[Stratocaster]] del 1962, una Gibson S1 modificata da lui con [[Pick-up (elettronica)|Pick Up]] [[DiMarzio]] e [[Seymour Duncan]] e Whammy Bar Khaler Made in U.S.A. fatta a mano e Floyd Rose.
=== Amplificatori ed effetti ===
▲Tra il materiale utilizzato da Merlone c'è un amplificatore [[Marshall 1959 SLP]] con casse [[Marshall Amplification|Marshall]] 1960 B, cioè non svasate, con coni [[Celestion]] da 12",
== Note ==
|