Formati di videoregistrazione minori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Nonostante le buone caratteristiche tecniche, il formato VK non diede buoni risultati commerciali. Il limite della registrazione di 30 minuti, a quanto pare, è sempre un limite per gran parte dei formati rivolti a un'utenza domestica.
==Gli standard EIAJ==
Lo standard '''EIAJ-1''' ([[Electronic Industries Association of Japan]]) fu sviluppato nel [[1969]] da un insieme di industrie elettroniche giapponesi. Fu il primo tentativo di una piattaforma standard di [[videoregistrazione]], orientata al mercato professionale e industriale, allo scopo di superare le incompatibilità dei formati proprietari che non rendevano possibile lo scmbio delle singole registrazioni.
Lo standard EIAJ-1 incontrò una buona diffusione in aziende, scuole, agenzie governative e ospedali. Il costo accessibile e la versatilità degli apparecchi fecero sì che il formato venisse adottato anche da alcune stazioni televisive nei primi anni 70.
Dal punto di vista tecnico, il formato usava un nastro magnetico da 1/2 pollice in [[bobina aperta|bobine aperte]], con macchine sia portatili che per uso fisso. Inizialmente in bianco e nero, venne presto sviluppata una versione a colori del formato.
La versione '''EIAJ-2''' è identica dal punto di vista tecnico, ma prevede nastri in cartuccia con la singola bobina debitrice, mentre quella raccoglitrice è integrata nell'apparecchio.
==Collegamenti esterni==
Riga 29 ⟶ 39:
*[http://www.totalrewind.org/portable/Q_VT300_main.htm Akai VTS-300]
*[http://www.labguysworld.com/Akai_VT-350.htm Akai VT-350]
*[http://www.labguysworld.com/Format_EIAJ-1.htm Informaaioni e specifiche del formato EIAJ-1]
{{Videoregistrazione}}
|