Sami Modiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135981676 di 87.21.111.228 (discussione) probabile vandalo
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
{{citazione|Fu un'amicizia vera, profonda, fraterna. Avevamo tutti e due bisogno di un punto di riferimento<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini|pp. 278-79|BM}}.</ref>.}}
 
Nel [[1945]], quando i sovietici erano a poche decine di chilometri dal campo, i tedeschi presero i superstiti e da [[Birkenau]] camminarono verso [[Auschwitz]]. Durante la marcia Modiano si accasciò a terra senza forze, abbandonando le speranze, ma fu sollevato da due sconosciuti compagni di sventura che lo portarono a destinazione lasciandolo su un cumulo di cadaveri per mimetizzarlo. Al suo risveglio, ormai salvo, vide una casa in lontananza e ci si trascinò. Lì trovò altri superstiti del campo, fra i quali [[Primo Levi]] e l'amico [[Piero Terracina]]<ref>{{cita testo|url=https://arringo.blogspot.it/2012/03/incontro-con-la-storia-incontro-con.html|titolo=Arringo: Incontro con la Storia: incontro con Sami Modiano<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Il giorno dopo arrivarono i sovietici. Era il 27 gennaio del 1945.
 
{{citazione|Io ero adesso un uomo libero, ma in me non c'è stato nemmeno un secondo di allegria. Io mi sono sentito subito colpevole, un privilegiato<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini|p. 294|BM}}.</ref>}}