Studio Aperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 40:
Con il passare del tempo Studio Aperto si espanse molto, venne infatti aggiunta una nuova edizione alle 14:00 (poi spostata nel [[1994]] alle 12:25) e di fatto divenne un telegiornale a tutti gli effetti.
Nel 1992, con
A Fede (e quindi a Corona) succedette [[Paolo Liguori]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Paolo Liguori nuovo direttore di Studio Aperto|pubblicazione=La Stampa|giorno=30|mese=ottobre|anno=1993|p=19}}</ref>, che scelse come suo vice [[Giuseppe Sottile]].
Riga 75:
=== Non più in onda ===
* ''Edizione delle 14:00'': andava in onda tutti i giorni alle 14:00 con una durata di 15 minuti. Presente sin dalla nascita del telegiornale, fu sostituita il 27 giugno 1994 da quella delle 12:25 e aumentò la durata a
* ''Edizione delle 20:30'': andava in onda dal lunedì al sabato alle 20:30 con una durata di 15 minuti, dal 14 aprile<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/04/12/Spettacolo/ITALIA-1-DA-LUNEDI-TG-SERA_164800.php|titolo=ITALIA 1: DA LUNEDI' TG SERA|pubblicazione=Adnkronos|data=12 aprile 1997}}</ref> al 6 settembre [[1997]]. L'8 settembre venne cancellata per lasciare spazio a ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' e sostituita dall'edizione notturna ''La Giornata''.
*''La Domenica'': andava in onda ogni domenica dal 26 giugno 2011 al 3 novembre 2019, alle 12:25 e alle 18:30, con una durata rispettivamente di 30 e 25 minuti. Rispetto a quelle in onda durante la settimana, queste edizioni erano caratterizzate dall'assenza di un sommario in favore di una copertina dedicata al fatto principale della settimana. Le conduttrici erano le stesse presenti nel corso della settimana.
Riga 83:
=== Attuali ===
* ''Studio Aperto MAG'': è la seconda parte dell'edizione delle 18:30, in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:25. Propone servizi dedicati ad argomenti più leggeri ed è seguita da meteo.it. Fino al 2018 era conosciuta come ''Studio Aperto - Seconda parte''. Nel 2021 ''Mag'' non va in onda nei giorni in cui sono previste partite della Coppa Italia.
* ''Cotto e mangiato'': rubrica culinaria in onda dal lunedì al venerdì alle 12:50, condotta da [[Tessa Gelisio]]. Dal 2008 fino al 17 giugno 2011 è stata condotta da [[Benedetta Parodi]].
* ''Cotto e mangiato - Il menù'': rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] in onda a giorni variabili
* ''[[meteo.it]]'': rubrica dedicata alle [[previsioni del tempo]], che segue i notiziari delle ore 12:25 e delle ore 18:30, oltre ad andare in onda anche nell'intervallo tra prima e seconda parte dei film trasmessi dalla rete. È condotta a rotazione dagli esperti del [[Centro Epson Meteo]], ossia [[Andrea Giuliacci]], Camilla Bianchini, Ilaria Fratoni, Martina Hamdy, Serena Giacomin, Stefania Andriola e Yevgeniya Kurlyand.
* ''On Air'': rubrica che va in onda in coda al TG delle 12:25, che tratta di appuntamenti di spettacolo, teatro e cinema. Dal 1º febbraio 2020 viene trasmessa di sabato.
Riga 187:
== Controversie ==
* Nel marzo 2006, prima delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche]], l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] ha richiamato la testata, insieme con il TG4, «ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti» a causa della «non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti», deliberando una sanzione di 100.000 €<ref>{{Cita web|url=http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm|titolo=Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 - Rete 4 e Studio Aperto - Italia 1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060607060101/http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel corso degli anni, ''[[Striscia la notizia]]'' ha svelato ripetuti episodi in cui alcune notizie trattate dal telegiornale si
** Uno degli episodi, andato in onda durante il TG del 13 settembre 2006 a firma di [[Anna Broggiato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2006/10/17/agghiacciante-e-linformazione-fatta-cosi-non-la-promessa-degli-scout/58496/|titolo=Agghiacciante è l'informazione fatta così. Non la promessa degli scout|pubblicazione=Vita|data=17 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2018}}</ref> (attuale condirettrice), riguarda il caso del ritrovamento, sul quaderno di un bambino, di un testo che è stato presentato dal telegiornale come un giuramento di obbedienza
** Il 20 maggio 2007, nell'edizione serale, venne trasmesso un servizio che mostrava (secondo il TG) una serie di trattamenti risanatori sul fango
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti,
** In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante
** Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto"
** Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio, descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle
== Cultura di massa ==
Studio Aperto, in passato, è stato oggetto di numerose critiche<ref name=autogenerato1>{{cita testo|url=http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001000706.jsp|titolo=Sorrisi e Canzoni TV - Studio Aperto<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081030024004/http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001000706.jsp}}</ref> a causa del taglio leggero dei suoi servizi e della scelta degli argomenti trattati, che molti ritengono non adatta a un telegiornale; soprattutto durante la direzione di [[Mario Giordano|Giordano]], oggetto di polemiche era la
L'ex direttore Giordano, durante alcuni appuntamenti di discussione (come il sito di "Sorrisi e Canzoni" in cui ha risposto direttamente alle critiche) e in altre apparizioni televisive, ha più volte ribadito di essere a conoscenza di queste critiche<ref name=autogenerato1 />, dimostrando anche una buona dose di autoironia; tuttavia, ha sempre affermato che l'impostazione del suo TG corrisponde a quello che, secondo la linea editoriale del canale, deve essere un programma di informazione rivolto ai giovani, che sono il target di [[Italia 1]]. {{Senza fonte|Proprio dai giovani, però, arrivano spesso le critiche più dure, soprattutto attraverso forum, [[blog]] e social network; il caso più rilevante è quello del blog ''odiostudioaperto'' che quasi quotidianamente raccoglie le impressioni sull'edizione appena andata in onda ricevendo puntualmente centinaia di commenti da parte dei telespettatori.}}
Anche [[Lo Zoo di 105]], trasmissione radiofonica di [[Radio 105]], dal 2006 incominciò a mandare in onda una parodia del telegiornale, chiamata ''Studio Chiuso'': una voce femminile (la redattrice Letizia Puccioni) presentava una serie di titoli al limite dell'assurdo o basati su notizie assolutamente inutili, spesso riguardanti la vita personale di vip o pseudo-vip; al termine del sommario, la voce accennava a una notizia decisamente più grave e importante, ma che dopo pochi secondi veniva liquidata con un "Ma a me che me ne frega?". In questa parodia veniva presa in giro anche la figura di [[Mario Giordano]]: l'imitazione, realizzata dal
Un anno dopo (nel 2007), la trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'' aprì uno spazio durante il quale si parodiava il telegiornale di [[Italia 1]]; sempre durante la trasmissione
Nella stagione [[2010]]-[[2011]] ''[[Quelli che il calcio]]'' lancia una nuova parodia, intitolata ''TG Stadio 1 Aperto'' e condotta da [[Francesca Macrì]]: caratteristica comune a tutti i servizi è la presenza di una ragazza dal [[Mammella|seno]] prosperoso
== Direttori ==
|