Angina pectoris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
Nei casi di angina stabile l'assunzione di nitroglicerina può essere indicata prima di sottoporsi a sforzi o altri comportamenti che potrebbero scatenare la crisi anginosa.
 
La Società Europea di Cardiologia, nelle linee guida sulla angina stabile (2006), afferma che la base di una gestione medica rimane l'approccio farmacologico, tranne in poche situazioni ad alto rischio e prevede in prima linea l'uso d[[Betabloccanti|i betabloccanti]] e [[calcioantagonisti]] e in seconda linea l'utilizzo di nuovi farmaci come la ranolazina e l'ivabradina , sconsigliando nella terapia cronica l'impiego dei nitrati per la loro azione negativa a lungo termine sull'apparato renale e sul diabete. Anche l'[[acido acetilsalicilico]] trova impiego nella terapia di questa patologia, in particolare nell'angina instabile e generalmente nei casi in cui ci sia un maggior rischio d'infarto, perché gli antiaggreganti piastrinici, riducendo la viscosità del sangue, diminuiscono la possibilità di formazione di trombi nelle arterie coronarie.
 
=== Rivascolarizzazione ===