Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 69:
* [[Eduardo Berrio]]: Il contributo del Maestro Lipizer allo sviluppo dell'arte internazionale del violino ha un importante e dovuto ruolo nello sviluppo musicale mondiale.
* [[Paolo Borciani]]: Ritengo (La tecnica superiore del violino) assai utile per gli allievi dei corsi avanzati anche per la sua impronta più moderna di molti altri metodi conosciuti.
* [[Raymond Gallois-Montbrun]]: Ammiro le qualità de “La tecnica superiore del violino”, che potrebbe essere chiamata “ la“la tecnica moderna del violino”.
* [[Josef Gingold]]: L'autore dimostra un'eccezionale conoscenza dei segreti del violino che presenta in maniera chiara. Io spero che ogni violinista ricavi da queste superbe opere tanto piacere quanto ne ho avuto io.
* [[Franco Gulli]]: Opera straordinariamente interessante ed utilissima per i corsi superiori di violino, in quanto propone degli esercizi di alta virtuosità, disposti progressivamente, in modo da poter rendere un ottimo risultato a chi vi si dedichi, soprattutto per il fatto che moltissimi di questi esercizi hanno un'impostazione nuova, e quindi non sfruttata dai metodi precedenti.
Riga 85:
 
Scrive Rodolfo Lipizer: "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
"Se l'esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell'arte, profusovi dal genio del compositore." (dall{{'}}''Introduzione'').
 
Anche su quest'opera sono stati espressi qualificati giudizi da eminenti musicisti italiani e internazionali: