Data mining: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
m →Situazione in Europa: Eliminato un collegamento in quanto portava a una "pagina di disambiguazione" |
||
Riga 94:
==Legge sul copyright==
===Situazione in Europa===
In base alle leggi europee sul [[copyright]] e sui [[database]], l'estrazione di opere protette da copyright (ad esempio tramite il web mining) senza l'autorizzazione del titolare del copyright non è legale. Laddove un database è costituito da dati puri in Europa, può darsi che non vi sia alcun diritto d'autore, ma possono esistere diritti di database in modo che il data mining diventi soggetto ai diritti dei proprietari di [[proprietà intellettuale]] protetti dalla Direttiva sui database. Su raccomandazione della revisione di
La [[Commissione europea]] ha facilitato la discussione delle parti interessate sull'estrazione di testo e dati nel 2013, sotto il titolo di Licenze per l'Europa<ref>{{cita web|titolo=Licences for Europe – Structured Stakeholder Dialogue 2013|url=http://ec.europa.eu/licences-for-europe-dialogue/en/content/about-site|sito=European Commission|accesso=14 novembre 2014}}</ref>. L'attenzione alla soluzione di questo problema legale, come la concessione di licenze piuttosto che limitazioni ed eccezioni, ha portato rappresentanti di università, ricercatori, biblioteche, gruppi della [[società civile]] ed editori ad accesso aperto a lasciare il dialogo con le parti interessate nel maggio 2013.<ref>{{cita web|titolo=Text and Data Mining:Its importance and the need for change in Europe|url=http://libereurope.eu/news/text-and-data-mining-its-importance-and-the-need-for-change-in-europe/|sito=Association of European Research Libraries|accesso=14 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129021244/http://libereurope.eu/news/text-and-data-mining-its-importance-and-the-need-for-change-in-europe/|urlmorto=sì}}</ref>
|