Cisgiordania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti
m Aggiornamenti e correzioni + relativi collegamenti
Riga 52:
Prima della [[Grande Guerra]], la zona ora conosciuta come Cisgiordania era sotto il [[impero ottomano|dominio ottomano]], come parte della provincia di [[Siria]]. Nel 1920, alla [[conferenza di Sanremo]], la vittoria delle forze alleate la assegnò alla sovranità del [[Mandato britannico della Palestina]]. La [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] vide la creazione di [[Israele]] in alcune parti dell'ex Mandato, mentre la Cisgiordania fu conquistata dall'emirato di [[Transgiordania]] e annesso l'anno successivo in un nuovo regno denominato [[Giordania]]. Gli [[accordi di armistizio del 1949]] hanno definito i suoi confini [[ad interim]].
 
Dal 1948 al 1967, la zona fu quindi sotto il controllo giordano, passando poi a Israele in seguito della [[guerra dei sei giorni]]. Tuttavia, la Giordania non rinunciò ufficialmente alle sue pretese sull'area sino al 1988 quando le cedette all'[[OLP]]. Le richieste della Giordania non furono mai riconosciute dalla comunità internazionale, con l'eccezione del [[Regno Unito]]. La definizione dei confini venne stabilita in seguito alla stipulazione dell'[[armistizio di Rodi]], quando venne definita dalle linee di "[[cessate il fuoco]]" tra gli eserciti israeliano e giordano.<ref>{{Cita libro|titolo=A History of the Modern Middle East, William Cleveland, Martin Bunton, Westview Press, 2009, ISBN 978-0-8133-4374-7}}</ref> A partire dal 1993, con gli [[accordi di Oslo]] la regione è sottoposta a controllo misto da parte dello [[Stato di Palestina]] e di Israele.
 
== La denominazione ==
Riga 145:
La parte più densamente popolata della regione è la dorsale montuosa, che corre da nord a sud, dove si trovano le città di [[Nablus]], [[Ramallah]], [[Betlemme]], e [[Hebron]]. [[Jenin]], nell'estremo nord della Cisgiordania, si trova sul confine meridionale della [[valle di Jezreel]], [[Qalqilya]] e [[Tulkarm]] sono situate alle pendici delle colline adiacenti alla [[piana costiera]] di Israele, mentre [[Gerico]] è posta vicino al [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]], poco più a nord del [[Mar Morto]]. A nord di Ramallah si sta costruendo la [[New Town|nuova città]] di [[Rawabi]].<ref>[http://www.consgerusalemme.esteri.it/Consolato_Gerusalemme/Archivio_News/IL+CONSOLE+GENERALE+CANTINI+VISITA+INSIEME+ALL%E2%80%99IMPRENDITORE+PALESTINESE+BASHAR+AL-MASRI+LA+%E2%80%9CNEW+CITY.htm CONSUL GENERAL CANTINI VISITS THE “NEW CITY” OF RAWABI TOGETHER WITH THE PALESTINIAN BUSINESSMAN BASHAR AL-MASRI.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130313142436/http://www.consgerusalemme.esteri.it/Consolato_Gerusalemme/Archivio_News/IL+CONSOLE+GENERALE+CANTINI+VISITA+INSIEME+ALL%E2%80%99IMPRENDITORE+PALESTINESE+BASHAR+AL-MASRI+LA+%E2%80%9CNEW+CITY.htm |data=13 marzo 2013 }} Consolato Generale d`Italia a Gerusalemme, 28 marzo 2012</ref><ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,2058129-1,00.html A Shining City On a Hill.] {{Webarchive|url=https://archive.today/20120530073411/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,2058129-1,00.html |date=30 maggio 2012 }} [[TIME]], 21 marzo 2011</ref>
 
[[MaaleMa'ale AdumimAdummim]] (circa 6&nbsp;km ad est di [[Gerusalemme]]) e [[Ariel (città)|Ariel]] (tra Nablus e Ramallah) sono gli insediamenti israeliani più grandi.
 
== Clima ==