Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 175:
=== Dopoguerra ===
[[File:Prima seduta Costituente 1946.jpg|thumb|left|Giuseppe Saragat presiede la prima seduta dell'Assemblea Costituente, 25 giugno 1946]]
NelDall’aprile 1945-1946 Saragatal fu,marzo per1946. breve tempo,Saragat fu [[Ambasciatore d'Italia in Francia|ambasciatore d'Italia a Parigi]]. Il [[Nascita della Repubblica Italiana|2 giugno 1946]] venne eletto deputato all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], di cui fu presidente sino al 1947.<ref>L'esponente socialista democratico fu destinatario dell'unico voto espresso dall'ultima regina d'Italia, [[Maria José del Belgio]], il 2 giugno 1946, per la [[Assemblea Costituente (Italia)|Costituente]], come da lei stessa dichiarato in un'intervista alla figlia [[Maria Gabriella di Savoia|Maria Gabriella]] (in Silvio Bertoldi. ''L'ultimo re l'ultima regina''. Milano, Rizzoli, 1992. ISBN 88-17-84197-8) Si veda anche {{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/13/Maria_Jose_Savoia_voto_socialista_co_8_050513031.shtml |titolo=E Maria José di Savoia votò il socialista Saragat - Corriere della Sera, 13 maggio 2005 |accesso=13 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222143108/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/13/Maria_Jose_Savoia_voto_socialista_co_8_050513031.shtml |urlmorto=no }}</ref>.
{{Citazione|Noi siamo dei legislatori sui generis. Siamo gli stessi uomini che per venti anni hanno guidato la lotta contro il fascismo. Questi stessi uomini hanno elaborato il documento, ed essi hanno la possibilità e la capacità di mettere in pratica le norme che esso conterrà. Tale è l’impegno che dobbiamo prendere esaminando il progetto di Costituzione, ed è un impegno che non può figurare nel testo. Ma questo impegno è la parola più viva della Costituzione. Bisogna che dal corso dei lavori l’impegno traspaia evidente, e allora questo testo, che oggi è un testo freddo, troverà le vie del cuore del popolo. Perché, non dimentichiamolo, onorevoli colleghi, il testo è stato scritto col sangue del popolo italiano.|Giuseppe Saragat, ''Discorso all'Assemblea costituente'', 6 marzo 1947}}
Contrario al proseguimento dell'alleanza tra i socialisti e il [[Partito Comunista Italiano]], nel gennaio del 1947 diede vita alla cosiddetta "[[scissione di palazzo Barberini]]", dalla quale ebbe origine il [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]]. Poche settimane dopo [[Alcide De Gasperi]] ruppe l'accordo con i socialisti "nenniani" e i comunisti. Quando il PSLI entrò nella coalizione centrista dei governi De Gasperi Saragat fu più volte vicepresidente del Consiglio.