Leonardo Ximenes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
[[File:Casa ximenes0001.JPG|thumb|La [[Casa Rossa Ximenes|casa Rossa]] a [[Castiglione della Pescaia]] ([[Provincia di Grosseto|Grosseto]])]]
[[File:Ximenes - Terza memoria idrometrica, 1763 - 2046746 303033 00005.tif|thumb|Frontespizio della ''Terza memoria idrometrica'', 1763]]
Nato a Trapani da un'antica famiglia di [[Spagna|origini spagnole]]<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.grosseto.it/cultura/bonifica/cap_06.html |titolo=I Protagonisti |accesso=20 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090622105718/http://www.provincia.grosseto.it/cultura/bonifica/cap_06.html |dataarchivio=22 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, studiò presso il locale collegio dei [[Gesuiti]],
Mente eclettica, fu [[ingegnere idraulico]] e [[Ingegneria civile|civile]]. Come ingegnere idraulico avviò nel [[1757]] la [[Bonifica idraulica|bonifica]] del [[lago di Bientina]], oggetto di controversie secolari tra Lucca e Firenze. Fece costruire un grande canale [[emissario]] dal lago all'[[Arno]], un polo viario per facilitare commercio e comunicazioni tra l'interno e il mare. Due fabbriche imponenti di cateratte regolamentavano il flusso delle acque tra il fiume e il lago, veri e propri caselli autostradali dell'epoca. Sola testimonianza rimasta la [[Cateratte Ximeniane|Fabbrica delle Cateratte]] a via due ponti a [[San Giovanni alla Vena]] di [[Vicopisano]], ma in degrado e abbandono: all'interno marchingegni di ingegneria idraulica del Settecento, in legno di [[quercia]], unici in Italia.
|