Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Restored revision 136187508 by 2402:3A80:19E7:35A2:0:0:0:2 (talk): Evidenti ripetizioni (TwinkleGlobal)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 124:
Altri server comunemente impiegati sono il servizio di inventario automatico delle risorse HD e SW oppure quello che presiede al [[backup]].
 
== Osservazioni ==
== Osservazioni ==I sistemi operativi per server sono molti ma i più usati e più conosciuti sono generalmente:
 
GNU/Linux, nelle distribuzioni Red Hat Enterprise Linux (RHEL), Suse Linux Enterprise Server (SLES), CentOS, Debian GNU/Linux, Ubuntu Server
Windows Server di Microsoft
macOS Server di Apple
BSD e derivate: FreeBSD, OpenBSD, NetBSD
Solaris di Sun Microsystems, ora Oracle
HP-UX di Hewlett-Packard
AIX di IBM
I sistemi operativi per server possono essere sia installati direttamente sull'hardware della macchina, sia virtualizzati sopra un hypervisor (es. una distribuzione Linux su VMware ESXi) il quale permette di sfruttare lo stesso server fisico per più server virtuali, ottimizzando la gestione delle risorse.
 
In diversi casi un sistema operativo può fungere da hypervisor e server allo stesso tempo, ad esempio Windows Server con Hyper-V che ospita altri sistemi Windows, oppure i Logical Domains (LDoms) di Solaris.
 
In applicazioni più specifiche, quali midrange e mainframe, è possibile trovare sistemi operativi più specifici e dedicati al processare alti volumi di record e transazioni: IBM AS/400, z/OS, z/TPF, oppure HP Integrity NonStop.
Oltre al significato proprio cioè quello descritto nella presente voce, il termine server è a volte usato diffusamente ma impropriamente, specie in ambito lavorativo dai non esperti IT; in questi casi "server" è sbrigativamente tutto ciò che sta dentro un armadio di rete o situazioni analoghe oppure s'intende approssimativamente un [[host]].