Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 135979701 by Simone Biancolilla (talk): Rb (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
La creazione di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] di rete, per quanto riguarda la [[connessione (informatica)|connessione]], ricade all'interno degli ambiti della cosiddetta [[programmazione socket]]. Tipicamente tale ambito di programmazione fa uso di opportune [[chiamata di sistema|chiamate di sistema]] o [[Application Programming Interface|API]] Socket al [[sistema operativo]] del server e del client per realizzare la connessione affidabile sia in modalità iterativa sia concorrente gestendo anche tutti i possibili errori o [[eccezione (informatica)|eccezioni]].
=== Cluster ===Il complesso logico formato da uno o più server e, solitamente, svariati client è denominato Modello client-server tipico delle Rete Internet e dei sistemi informatici aziendali. Negli ultimi anni è stato esteso alla interazione tra più macchine o servizi eterogenei, e in tal caso si parla di Architettura 3-tier (o più in generale ad N-tier).
Il server riceve dai client delle richieste di servizio, e restituisce loro la risposta con i risultati dopo averne effettuato l'elaborazione relativa. Questo ha l'indubbio vantaggio di concentrare su una sola macchina centrale tutte le principali risorse di elaborazione, il software, la manutenzione, le informazioni critiche o sensibili, gli accorgimenti atti a garantire affidabilità (come i backup); I client, al contrario, possono in generale essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno l'unico compito di interagire con l'utente, e che non contengono informazioni critiche o sensibili.
Si noti che dal punto di vista software un computer non è mai puramente un server, in quanto oltre ad erogare servizi ad altri si appoggia solitamente a servizi forniti da terzi, e quindi è contemporaneamente server e client. Ad esempio, un server di posta elettronica si appoggia ad altri server (es. Server DNS) per ottenere informazioni sulla rete, e quindi è simultaneamente sia un server di e-mail sia un client per quanto riguarda altri servizi relativi alla gestione della rete.
Quando invece non si è in questa situazione ovvero ciascun terminale di rete è in una gerarchia paritaria con gli altri si parla di modello o architettura di rete peer-to-peer.
Tipicamente più server diversi possono risiedere anche sulla stessa macchina hardware con risparmio sui costi totali, previo opportuno dimensionamento per soddisfare le maggiori richieste dei client, a prezzo di una maggiore vulnerabilità dovuta alla centralizzazione delle risorse. Dal punto di vista hardware i server possono risiedere su un normale PC oppure su macchine hardware dedicate con prestazioni, affidabilità e costi superiori. Nelle reti LAN aziendali spesso i server sono disposti su un segmento di rete noto come DMZ.
{{vedi anche|Computer cluster}}
[[File:MEGWARE.CLIC.jpg|thumb|Esempio di [[computer cluster]]]]
|