Constantin C. Nottara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 27:
Nel 1914 diventò primo violinista dell'orchestra di [[Charlottenburg]], mentre nel 1918, ritornato nel paese di origine, suonò il violino con la filarmonica di Bucarest e insegnò al Conservatorio. Nel 1929 dette vita all'orchestra del municipio Bucarest che diresse fino al 1933, quando abbandonò per dirigere l'orchestra della ''Radiodifusione'' rumena.
Nel 1924 assieme a George Enacovici, Vasile Popovici e George Cocea, sotto l'alto patrocinio della [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha|regina]], pone le basi del primo ''quartetto'' di musica di camera, intitolato ''Regina Maria''. È inoltre uno dei fondatori, nel 1920, della ''Società dei compositori rumeni'' (Societatea Compozitorilor Români) presieduta da George Enescu e diventata ''Unione dei compositori di Romania'' (Uniunea Compozitorilor din România) nel 1949.<ref>{{cita web|url=http://www.ucmr.org.ro/texte/rv-4-2010-6.pdf|titolo=Societatea Compozitorilor Români, moment crucial în istoria muzicii române|autore=Vasile Vasile|data=6 aprile 2010|accesso=14 aprile 2017|dataarchivio=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110180411/http://www.ucmr.org.ro/texte/rv-4-2010-6.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Fu anche critico musicale, scrivendo articoli sui giornali e sulle riviste dell'epoca: ''Dimineața'', ''Muzica'', ''Curentul Literar'', ''Universul'', ''Zeitschrift fur Muzik'' ([[Lipsia]]).
| |||