Convoglio SC-7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta)
Riga 19:
{{Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)}}
 
Il '''Convoglio SC-7''', fu un [[convoglio navale]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleato]], partito dal [[porto]] [[Canada|canadese]] di [[Sydney (Canada)|Sydney]], in [[Nuova Scozia]], con destinazione [[Liverpool]], attaccato, nell'ottobre del [[1940]], nell'[[Oceano Atlantico]] da ''[[U-Boot]]'' [[Germania nazista|tedeschi]], durante la [[seconda guerra mondiale]]. L'esito dello scontro, avvenuto tra le [[Kriegsmarine|unità sottomarine tedesche]] e le [[Royal Navy|forze di superficie inglesi]] di scorta al convoglio, unito alle perdite di tonnellaggio di materiali, costituì il maggiore successo realizzato fino a quel momento dalla flotta sottomarina tedesca nella [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|battaglia dell'Atlantico]], nella cosiddetta [[Wehrmacht#La guerra dei convogli|guerra dei convogli]]<ref>Il tonnellaggio complessivo di navi affondate durante l'attacco al convoglio SC-7, unito a quello al convoglio HX-79, ammontò a 152.000. Vedi: V. Salmaggi e Pallavisini, ''La seconda guerra mondiale'', 1989, Mondadori, p. 77.</ref>.
 
== La partenza ed i primi attacchi ==