Concetto Bobath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta)
Riga 1:
{{F|medicina|luglio 2023}}
{{disclaimer|medico}}
Il '''Concetto Bobath''', è il modello concettuale di trattamento delle persone con condizione [[Neurologia|neurologica]]
maggiormente diffuso e utilizzato nella [[Fisioterapia]] occidentale.
 
Si tratta di un concetto [[problem-solving]] basato sulla [[Medicina basata su prove di efficacia]] ed è in accordo con la [[Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute]] dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]].
Riga 10:
I professionisti sanitari per potersi dichiarare formati nel Concetto Bobath devono aver seguito almeno un corso Bobath Base, e due corsi Bobath Avanzati negli ultimi 5 anni di attività professionale e formativa come definito dall'IBITA [www.ibita.org]. L'IBITA International Bobath Instructor Training Association è l'associazione internazionale che promuove e certifica la validità dei corsi Bobath.
 
Fanno parte dei pazienti neurologici le persone colpite da [[ictus]], [[lesione spinale]], o affette da [[atassia cerebellare]], [[sclerosi multipla]], [[malattia di Parkinson]], [[sclerosi laterale amiotrofica]], o persone che hanno avuto delle lesioni al [[Sistema nervoso periferico]], forme di [[Malattia rara]], e altre problematiche neurologiche.
 
Inoltre include tutti i bambini con [[Paralisi cerebrale infantile]] e altre condizioni neurologiche evolutive.
 
Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili e dell'età dello sviluppo, il concetto si è successivamente diviso e fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità funzionali residue e del potenziale inespresso del paziente stimolabile con l'apprendimento e la neuroplasticità.
 
Il trattamento segue il filo logico del Model Of Bobath Clinical Practice, che è il modello di ragionamento clinico del concetto Bobath, come descritto in diversi articoli presenti nella letteratura scientifica.
Riga 40:
 
==Il ruolo della Facilitazione==
La facilitazione è uno degli elementi unici che caratterizzano il concetto Bobath. Il fisioterapista durante il trattamento utilizza l'ambiente circostante, la propria manualità e le facilitazioni verbali.
 
L'interazione tra ambiente paziente e terapista è la parte generante per il trattamento riabilitativo.
Riga 65:
* BEB Gjelsvik, L Syre, ''The Bobath concept in adult neurology'', 2008.
* S Raine, ''Defining the Bobath concept using the Delphi technique'', Physiotherapy research international, 2006.
* C Luke, KJ Dodd, K Brock ''Outcomes of the Bobath concept on upper limb recovery following stroke'', Clinical rehabilitation, 2004 - journals.sagepub.com
 
[[Categoria:Fisioterapia|Bobath][Neuroscienze]]
{{DEFAULTSORT:Concetto Bobath}}
[[Categoria:Fisioterapia|Bobath][Neuroscienze]]