}}
Diresse il [[Consiglio europeo della fatwa e della ricerca]] e fu noto per il suo programma televisivo su [[Al-Jazeera]], ''al-Sharīʿa wa l-ḥayāt'' ("[[Shari'a]] e vita") e su [[IslamOnline]] (un sito web che aiutò a fondare nel 1997), dove espresse le sue opinioni ed editti ("[[fatwā]]") basati nelle sue interpretazioni del [[Corano]]. Ha anche pubblicato più di 120 libri, tra cui ''The lawful and the prohibited in Islam'' e ''Islam: The Future Civilization''. Ricevette otto premi internazionali per i suoi contributi sul pensiero islamico<ref>[https://www.islamonline.net/servlet/Satellite?c=Article_C&cid=1260257992606&pagename=Zone-English-News/NWELayout "Qaradawi Wins Hijra Award"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110216172159/http://www.islamonline.net/servlet/Satellite?c=Article_C&cid=1260257992606&pagename=Zone-English-News%2FNWELayout |data=16 febbraio 2011 }} ION, December 15, 2009</ref> ed era considerato uno degli studiosi islamici più influenti viventi.
Al-Qaraḍāwī ha svolto a lungo un ruolo di rilievo nell'organizzazione politica egiziana dei [[Fratelli musulmani]]<ref>{{Cita web
== Biografia ==
Al-Qaraḍāwī nacque nelsettembre 1926 nel villaggio rurale di Saft Turab nel [[delta del Nilo]], ora nel governatorato di Gharbia, in [[Egitto.]], Dopoda launa mortefamiglia povera di suodevoti padre,contadini musulmani. Rimase orfano all'età di due anni, quando perse il padre. Dopo la morte del padre, fu allevato dalla madre e dallo zio. La famiglia lo spingeva ad aprire una merceria oppure a diventare falegname, ma eglilui preferì dedicarsi agli studi religiosi. QaraḍāwīHa fu,letto ine gioventù,memorizzato unl'intero seguace[[Corano]] prima dei dieci anni. Successivamente si iscrisse all'Istituto di Studi Religiosi di Tanta. Mentre era a Tanta, Al-Qaradawi incontrò per la prima volta [[Hassan al-Hasan al-Banna|Ḥasan al-Bannāʾ]]., Fuil imprigionatofondatore neldei 1949[[Fratelli Musulmani]], quando l'Egittoal eraBanna sottotenne ununa regimeconferenza monarchiconella e,sua doposcuola. laAl-Qaradawi pubblicazioneha discritto dell''Ilimpatto tirannoduraturo edi loquesto studioso''incontro, vennedescrivendo nuovamenteal imprigionatoBanna percome altre"brillantemente treirradiante, volte.come Frequentòse l'[[Universitàle Al-Azhar|Universitàsue al-Azhar]]parole primafossero dirivelazione emigrareo incarboni [[Qatar]]ardenti dalla luce della profezia".
Fu imprigionato nel 1949, quando l'Egitto era sotto un regime monarchico con re [[Farouq]], e, dopo la pubblicazione di ''Il tiranno e lo studioso'', venne nuovamente imprigionato per altre tre volte durante il mandato del presidente [[Gamal Abdul Nasser]].
Dopo il diploma, passò agli studi di Teologia Islamica presso l'Università Al-Azhar del [[Cairo]], dove si laureò nel 1953. Conseguì il diploma in Lingua e Letteratura Araba nel 1958 presso l'Istituto Avanzato di Studi Arabi. Si iscrisse al corso di laurea presso il Dipartimento di Scienze del Corano e della Sunnah della Facoltà dei Fondamenti della Religione (Usul al-Din) e ottenne un master in Studi Coranici nel 1960. Nel 1962, fu inviato dall'Università Al-Azhar in [[Qatar]] per dirigere l'Istituto secondario di studi religiosi del Qatar e non ritornò in Egitto fino al rovesciamento del regime militare da parte della rivoluzione egiziana del 2011.
Ha lavorato presso il [[Ministero degli Affari Religiosi (Awqaf)]], è stato [[Anziano (religione)|Decano]] del Dipartimento Islamico nelle Facoltà di [[Shari'a]] e della Educazione nel Qatar ed è stato direttore di vari Consigli Scientifici islamici di Atenei e istituzioni [[Algeria|algerine]].
|