Concorde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 196:
 
=== Costi eccessivi ===
Il [[budget]] per la costruzione di un Concorde passò dai 6 miliardi di lire del [[1969]] a 30 miliardi della fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e ciò comportò la riduzione della produzione a sole 20 unità contro le 500 previste. La manutenzione dell'aereo durava tra le 18 e le 20 ore per ogni ora di volo, contro le due ore impiegate mediamente per altri aerei di linea, e il suo costo per ogni ora di volo era di 175&nbsp;000 franchi (di cui 88&nbsp;000 franchi di sola manutenzione), oltre la metà del costo complessivo di un volo.<ref name=myproject/>).
 
Gli impressionanti consumi di combustibile, in media 17 litri a passeggero per ogni 100&nbsp;km, erano un problema relativo prima delle gravi crisi petrolifere del [[Crisi energetica (1973)|1973]] e del [[Crisi energetica (1979)|1979]], che comportarono un grande incremento del prezzo del petrolio e dei prodotti derivati. L'elevato costo dei biglietti, tre volte maggiore di quello della prima classe sui voli classici, finì per fare del Concorde un aereo a uso esclusivo di [[Very Important Person|VIP]] e persone molto ricche. Il grave [[deficit]] maturato dal Concorde negli anni di esercizio ha portato l'aereo a essere incluso nella lista degli ''[[White elephant|elefanti bianchi]]'', espressione con cui nei paesi anglosassoni si indicano progetti o beni i cui costi di realizzazione e gestione non sono compensati dai benefici che procurano.<ref name=myproject/>