Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiesa di San Tommaso: Integrazione info rielaborate da libro di Bartolini
Riga 65:
 
==== [[Chiesa di San Tommaso (Cerano d'Intelvi)|Chiesa di San Tommaso]] ====
[[File:Cerano d'Intelvi - Chiesa di S. Tommaso - 2023-09-08 00-53-08 001.JPG|sinistra|miniatura|Chiesa di San Tommaso]]
La Parrocchiale di San Tommaso è di origine [[Romanico lombardo|romanica]] come lo è il medievale campanile'''''<ref name=":05222222">{{cita|Belloni et al.|p. 139}}.</ref>'''''. Quest'ultimo risale al [[XII secolo]]'''''<ref name=":6222">{{Cita|TCI|p. 317|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>''''', ed è dotato di [[Lesena|lesene]] angolari e cordonature di [[Archetti pensili|archetti]] e [[Dentelli (architettura)|dentelli]] ai piani. Il campanile è localmente chiamato "Torre di [[Teodolinda]]",''<ref name=":06232">{{cita|Bartolini|p. 262}}.</ref>'' mentre i sotterranei della chiesa sono detti "Aula di Teodolinda";''<ref name=":062323">{{cita|Bartolini|p. 263}}.</ref>'' stando alla tradizione popolare, la chiesa sarebbe stata costruita sui ruderi di un castello [[Altomedievale|altomedioevale]] della [[Teodolinda|stessa regina]],''<ref name=":06232" />'' la cui corona gemmata appare nello stemma comunale.
 
Riga 72 ⟶ 73:
 
==== Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta ====
[[File:Cerano d'Intelvi - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta - 2023-09-16 23-49-48 001.JPG|sinistra|miniatura|Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta]]
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta nella frazione di Veglio è un imponente edificio che s'innalza su una piccola altura fuori dal centro abitato. La chiesa, di origine [[Romanico lombardo|romaniche]] ma rielaborata tra il Seicento e il Settecento,'''''<ref name=":6222" />''''' ha linee barocche sia all'esterno che nella decorazione interna delle cappelle. La navata è ornata da un altare in stucchi della scuola di Diego Carloni e da una tela attribuita a [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]]. Nascosta dietro la prima cappella laterale a destra è possibile ammirare quel che resta della primitiva chiesa medievale: un'[[abside]] [[Romanico lombardo|romanica]]'''''<ref name=":05222222" /><ref name=":6222" />''''' del XII secolo'''''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 78|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''' con lesene arricchite da [[semicolonne]], finestrelle a doppia [[strombatura]] e coronameno di archetti e dentelli<ref>{{Cita web|url=https://www.romanicomo.it/ceranointelvi.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=21 marzo 2020}}</ref>. Anche parte dell'odierna navata apparteneva già al primitivo edificio religioso'''''<ref name=":6222" />'''''. Sulle pareti dell'abside si possono ammirare i più antichi affreschi della valle, databili al XIV secolo, raffiguranti scene della Passione di Cristo. Quattrocentesche sono le raffigurazioni dei quattro ''[[Dottore della Chiesa|Dottori della Chiesa]]<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 21}}.</ref>''. La chiesa è inoltre arricchita da stucchi policromi di Diego Carloni''<ref name=":06" />''.