Offensive Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 20:
=== Kali Linux ===
{{vedi anche|Kali Linux}}
Kali è una distribuzione Linux basata su [[Debian]], concepita specificatamente per esperti di sicurezza informatica. Comprende una vasta collezione di pacchetti utili per l'[[hacking]] (e il [[cracking (informatica)|cracking]]) di sistemi e [[Rete di computer|reti informatiche]], tra cui anche dei tool per il [[password cracking]].
Alcuni di questi pacchetti sono inclusi o installabili anche in Debian o in distro da esso derivate, ma vengono [[Fork (sviluppo software)|modificati ad hoc]] per adattarsi alle specifiche esigenze di Kali.<ref>
Riga 35:
{{Cita web|url=https://www.exploit-db.com/|titolo=ExploitDb|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> che funge da [[database]] di ''[[exploit]]'', ossia strumenti per sfruttare vulnerabilità informatiche note. Contiene anche svariate ''[[proof of concept]]'' utili come spunti per condurre i test di penetrazione.
Le vulnerabilità vengono segnalate da esperti e società di sicurezza di tutto il mondo e sono liberamente consultabili. Tramite l'uso di un [[motore di ricerca]] interno è possibile restringere il campo a specifiche [[Piattaforma (informatica)|piattaforme]] e [[Porta (reti)|porte]], nonché eseguire ricerche per parole chiave e per contributore.
==== Google Hacking Database ====
È un database di ''[[Query|queries]]'' che sfruttano i [[comandi di Google]], tramite le quali è possibile individuare rapidamente le vulnerabilità di un [[sito web]].<ref>{{Cita web|url=https://www.coretech.it/it/service/knowledge_base/Sicurezza/Google-Hacking-Database/Il-lato-oscuro-di-Google-e-il-Google-Hacking-Database.php|titolo=Il lato oscuro di Google e il Google Hacking Database|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> Nato come progetto indipendente, è ora parte di ExploitDb.<ref>{{Cita web|url=https://www.exploit-db.com/google-hacking-database|titolo=Google Hacking Database|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>
=== VulnHub ===
|